SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] ornamento della città di Vicenza (1676), a cura di W.H. de Boer, Firenze 2008, passim; A. Magrini, Notizie di fra GiovannidaSchio, Padova 1841, pp. 54-56; D. Bortolan, S. Corona: chiesa e convento dei domenicani in Vicenza, Vicenza 1889, pp. 158 ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] successivo esperimento del rettorato cittadino di fra GiovannidaSchio (nel settembre): tutte vicende diffusamente Romam in servitio ecclesie Ceretane»: è questa la sola notizia che egli da di sé nell’intero testo. Nel dicembre 1233, insieme con il ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] , Leonora venne data in sposa a Giulio Thiene. Le tavole genealogiche della famiglia Thiene, compilate dal nobile vicentino GiovannidaSchio, conservano un labile indizio della sposa di Giulio, segnalata come «amica del Tasso, e come alcuni vogliono ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] conciliazione generale, ma secondo l'affermazione di Pietro Gerardo, il paciere fra' GiovannidaSchio non riuscì a mettere d'accordo il C. con i da Romano. Contrariamente a quanto asseriscono alcuni cronisti e storici, il padovano "Tiso comes ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] , XIV(1900), p. 24 dell'estr.: nella prima Parte (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e daGiovanniDaSchio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 25; II ibid. 1901, p. 16 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] I; nonché un "monumento tombale" per il re di Prussia a Teplice Šanov (del quale non c'è traccia). GiovannidaSchio gli commise il medaglione rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo di Carrara, murato sulla facciata della casa natale del letterato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] quali chiedeva in prestito all'Oca i libri di testo, ma il maestro morì nel 1430. Da Padova nel 1435 giunsero due lettere agli amici trevigiani GiovannidaSchio e Andrea Orsenigo (Vienna, Österreich. Nationalbibl., 3481, cc. 95v-97r e 103r-104v; la ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] . XI 100 (3938), ff. 183v-184r, l'epistola fu pubblicata per la prima volta, in modo non troppo scrupoloso, daGiovannidaSchio (N. Colzè, Storia dell'assedio di Brescia... nell'anno MCCCCXXXVIII, Venezia 1860). Subito dopo, senza subire sostanziali ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] volevano G. appartenente alla casata nobiliare dei conti daSchio, non era di estrazione aristocratica, e nelle lotte 'accresciuta influenza della fazione dei da Romano, che ritenevano favorita dall'operato di Giovannida Vicenza. Egli, frattanto, si ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] vide presidente sopra la "fabrica del pallazo", assieme a Marino daSchio, nel 1561 "per proveder al bisogno di detta fabrica gli venne data procura, assieme a Fabio Monza e a Giovanni Gualdo, "di poter trovare quella maggior quantità di danari, che ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...