GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta al suo . Ponzio, 1587; un'edizione moderna Schio 1895), l'incontro con la giovane vista esclusivamente occidentale anche se non esente da una certa idealizzazione.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] posto (cfr. Saccardo, pp. 89 s.). Il saggio da lui eseguito in tale occasione, un S. Gerolamo, è , 578 s.; per Giovanni Antonio, pp. 578 s.); A. Pasini,Guide..: de St. Mare, Schio 1888, p. 119 (per Domenico, pp. 9, III; per Giovanni Antonio, pp. 9, ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] ai mercati europei e mediorientali.
Fonti e Bibl.: A Schio, presso la famiglia, sono conservati la sezione fotografica dell’archivio del M. (da cui proviene il materiale della mostra: Schio. Immagini del primo ’900 dall’Arch. fotografico P. Marzari ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] mentre il secondo (dovuto ad una maggior pressione) dà vita ad un meccanismo che immette aria in una seconda , Arch. parrocchia S. Pietro Apostolo, Contabilità (in data 7 giugno 1863); Schio, Arch. parrocchia S. Pietro, Nati 8. apr. 1797. Sino li 6 ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] e valutare lo spettacolo. «Il suo sì e il suo no erano così limpidamente motivati da rendere difficile il dissentire. Il pubblico s’affidava a Giovanni Pozza per la ponderata austerità e per la penetrante sincerità delle sue sentenze. C’era ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] di un rinomato Brighella; passato poi a Schio a recitare con lei la Francesca da Rimini di S. Pellico, si diede Il 24 dello stesso mese, festa di S. Giovanni, il teatro ospitò una grande festa da ballo, per la quale vennero accese centinaia di candele ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] . Brentari - S. Cainer, Guida storico-alpina di Vicenza, Recoaro e Schio, Vicenza 1887, p. 36; D. Bortolan, Il p. F. Barbarano della biblioteca di Girolamo Barbarano); Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] aveva avuto fortuna). L'A. fece venire da Milano il più giovane fratello Alessandro (nato fratelli Avondi di Serravalle e di Giovanni Bollati di Prato Sesia. Anche fu questa, con la ditta Rossi di Schio, la prima società anonima italiana nel settore ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...