ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] 4° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d'Alessandria, che nel sec. 6° scrive un trattato sulla dagli stessi astronomi (Mayer, 1956).
Bibl.: A. daSchio, Di due astrolabi in caratteri cufici occidentali trovati in ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Ludovico daSchio, rettore della facoltà di medicina e filosofia, e di Angelo Tancredi Lucano nonché da un' funebre con una effigie ricavata da un ritratto a sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto pubblicato ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] V; e in curia rimase anche sotto il successore Giovanni XXIII, che l'11 febbraio 1411 lo mandò ambasciatore epistole metriche tratta l'esametro con padronanza e chiarezza.
Bibl.: G. daSchio, Sulla vita e sugli studi di A. L. vicentino, Padova ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] più importanti centri lanieri del regno dopo Biella e Schio. A questa sua attività economica Prato deve la un portale decorato con lunetta affrescata che fu attribuita a Giovannida Milano; nella sacrestia è un lavabo robbiano del 1520. Nella ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] di essi 8200 vivono a Thiene.
Monumenti. - L'edificio artisticamente più importante è il castello fatto costruire daGiovanniDa Porto nel '400 avanzato, con prevalenti forme gotiche veneziane. Esso passò successivamente ai Colleoni e ai conti Thiene ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Cicogna a Venezia, il Gloria a Padova, il DaSchio a Vicenza [...]".
14. Raffaele Romanelli, La nazionalizzazione panoramica riguardante in particolare i temi economici si rimanda a Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l'unità ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del piccolo centro di Chiuppano, a poca distanza daSchio – la De-Là, nata da una costola del Cotorossi – rispondono alla minaccia altrove: il primo nella grande fabbrica a Sesto San Giovanni, il secondo nel Centro studi nazionale e poi nella FIOM ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Enrico 7/7/1878 - 21/2/1919 Ingegneria Bertacchi Giovanni 7/7/1927 - 16/3/1939 Letteratura Bertelli Dante D’Arcais Francesco 11/5/1911 - 29/12/1927 Matematica DaSchio Almerico 3/2/1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] si alza in volo l’Italia, il primo dirigibile italiano, progettato dal conte Almerico daSchio (1836-1930).
• In dicembre, la ditta Ercole Marelli inaugura a Sesto San Giovanni (nei pressi di Milano) un suo grande stabilimento, in cui si produrranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] alle eliche – progettato da Aldo Corazza (1878-1964) e l’aeronave Italia, di Almerico daSchio (1836-1930), il ) firmò il primo aereo a reazione italiano (1940).
A Sesto San Giovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto (1917) ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...