GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , nel 1633: la Relazione fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario a' Tartari P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, Roma 1882, p. 399; Marcellino da Civezza - T. Domenichelli ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] nova editio, Rocca San Casciano 1913) raccolsero sue carte dopo la morte e pubblicato più tardi da C. Dionisotti, con l'abbozzo di una prefazione , I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] ricevuto il nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve p. 92).
Il rinnovato valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedica, di cui è testimone ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e daGiovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] ad abate. Nel 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - di fu scoperto e F. Dandolo stimò prudente allontanarsi da Bologna. Si recò a Castel San Pietro e poi a Venezia e il G. lo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 26 febbraio, delle Province unite italiane, presiedute daGiovanni Vicini, che definirono uno Statuto provvisorio, , come lui, destinato alla porpora.
Cardinale del titolo San Pietro in Vincoli, Clarelli Paracciani partecipò al conclave che ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] il miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti del G. con dal Canensi a quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo), "qui huiusmodi operibus praeerat ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e San Lorenzo; il 9 ottobre la terza parte porta Appia. Il C. era già fuggito da Roma e appoggiava senza combattere l'azione dei papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’ Siena… Aggiuntoui le letanie della Madonna… da cantarsi in tutto l’anno, Siena 1616 520 s.); D. Barsanti, I Petrucci e la Commenda di San Donato. Storia di una famiglia e del suo patrimonio nelle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Giovanni di Dio, oratorio composto nel 1706 da Agostino Vignati e musicato da Quirino Colombani e la cantata La fede in trionfo musicata daGiovanni . Ciappara, Society and the Inquisition in Early Modern Malta, San Gwann 2001, p. 186; G. Sergi, G. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] si concluse con l'abbandono della città da parte di Giovanni Bentivoglio il 2 novembre successivo. Egli giocò Dispacci, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices; F. Albertini, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...