I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] l'Atlantico del nord, con Del Prete, nel 1927 - in partenza da New York per l'Europa e l'Asia (2 settembre 1933).
I
2. Irlanda-Terranova (3000 km. fra Valentia e SanGiovanni), con regime meteorologico vario e venti dominanti contrarî, quasi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Liber Coloniarum parla di assegnazioni graccane e di agro restituito da Nerva ai coloni: della quale ultima notizia non c' ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] questi, oltre alle scuole mediche, sono da ricordare: l'orto botanico, il più antico anche la loro attività in materia di sanità e di igiene le seguenti istituzioni: celtico, l'Istituto antirabbico "Achille De Giovanni", il Centro per la lotta contro ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] base con elevata capacità traente, e la stessa siderurgia (SanGiovanni Valdarno, Terni, Potenza) non rispecchia certo condizioni tecniche sciovie). E in effetti l'apertura del tronco autostradale da Roma per L'Aquila e Avezzano ha favorito lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] i servizi sociali (assistenza, sanità, scuola ecc.). Gli anni 1980 e 1990 furono segnati da una situazione di crisi, scatenata Un momento cruciale rappresentò nel 1998 la visita del papa Giovanni Paolo II, in concomitanza della quale si inaugurò una ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che sanGiovanni chiama i ‟tre cavalieri dell'Apocalisse": fame, epidemie primo anno di vita. In 150 anni la durata della vita è passata da 28 a 50 anni. Di questi 22 anni guadagnati, la metà è ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Colombo fece la sua proposta al re di Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all'espansione economico- ma di un'isola dell'arcipelago delle Bahamas, battezzata da Colombo San Salvador. Le terre raggiunte non nascondevano tesori e grande fu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 31.500 (360°) del parallelo 36° N; ora, da Pechino al Capo San Vincenzo ‒ estrema punta sudoccidentale della penisola iberica ‒ vi sono grande accuratezza da Eratostene, approvato da Ipparco e ripreso in seguito da molti fino a Giovanni di Sacrobosco ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] entrare nella baia di New York fu nel 1524 Giovannida Verrazzano durante la sua spedizione nell’America settentrionale per cattedrale cattolica di New York, anch’essa dedicata a san Patrizio. Agli inizi del 20° secolo abitavano prevalentemente a ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] i Padri della Chiesa Basilio il Grande e Giovanni Crisostomo, seguiti da Gregorio di Nissa e Gregorio Taumaturgo. Tutti più significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. 5.), realizzato dal ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...