FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] giunse il mese successivo, e il 23 marzo 1655 partì da Lisbona sul galeone "San Francisco" insieme con numerosi altri religiosi. Giunse così a Goa forte era arrivato nel 1671 un altro gesuita, Giovanni Filippo De Marini.
Per non incorrere nelle misure ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e daGiovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] al suo vescovado e da questo momento le sue di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] nella crescita dal nonno Isidoro Strina e dagli zii Augusto, Giovanni e Massimo. Infatuato della vita militare, nel novembre 1882 rimase tutta la vita a San Remo: la condizione particolare era stata imposta da Laura Heye, benefattrice della comunità ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, trasferendovi un'antica e ad limina furono effettuati in sua vece da un tal canonico Filiberti.
La sorte Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche, Bibl. com., Cl. CCVII (minutario epistolare ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, daGiovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] dal cardinale genovese Giovanni Battista Cibo (poi papa Innocenzo VIII), che aveva ottenuto da Sisto IV sua attività, continuando le visite pastorali: nel settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. Tra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e daGiovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] 6 dic. 1565 per mezzo del fratello Ferrante, ma giunse a Napoli da Roma, dove si trovava, solo il 17 marzo 1566. Al momento della lega cattolica. Intervenne, tuttavia, tra i due contendenti don Giovanni d'Austria che convinse il C. a revocare le ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Mesopotamia (andato perduto, tranne il testo letterario, dovuto ancora al C.), eseguito nella quaresima del 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, applaudito nella quaresima del 1701 presso la ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 daGiovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] è ripartito in 9 libri suddivisi in capitoli, preceduti da un Proemium sulla storia del Capitolo (cc. 1- A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153, 216, 225-227 ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] contro il Savonarola da Angelo da Vallombrosa con i 153r, 249r; Ibid., Nobiltà è cittadinanza, Quartiere di S. Giovanni, 1-2, c. 15r; Ibid., Notarile antecos., A415, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] a Firenze insieme, alla propria biblioteca, costituendo poi, con apposito lascito, due cattedre di astronomia e idraulica da attivarsi in S. Giovanni Evangelista o nello Studio fiorentino, affidate la prima al D., la seconda al Canovai. Cosi, per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...