DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] che "...in genere di virtù morali più aspettare non si può da un Filosofo gentile. E se poi come fanno gli heretici a Regum, II, Olisiponi 1870, pp. 112, 180-84; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 432 s.; Ch-B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] canonicato a Padova, dove forse studiò.
L'aneddoto riferito daGiovanni Villani (p. 157), secondo cui il C. si I, Perugia 1925, pp. 70-76; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Secondo Giovanni Michele Silos, avrebbe esercitato il suo ufficio con tale scrupolo e modestia da non V. Piergiovanni, Berlin 1987, pp. 80, 84; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a Girolamo Muziano una Assunta, ricordata anche da R. Borghini nel Riposo, ma che per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] la morte dello zio abate Giovanni Battista, e frequentò i corsi doge A. Mocenigo (Officio fatto in Collegio da mons. Onorati [sic] nunzio apostolico in occasione furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 daGiovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] del vescovo V. Melano (1797), cui si era legato in Sardegna, e si rese molto popolare quando, essendo la città stata sconvolta da moti e saccheggi il 25 luglio 1797, egli si precipitò a Torino e riuscì, grazie ai suoi appoggi a corte, a scagionare la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] sospetti di eresia in Boemia. Quando Giovanni XXIII il 21 marzo 1415 fuggì da Costanza, il B. lo seguì . 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano 1927, pp. 311, 322; K. Zähringer, Das Kardinalkollegium auf dem Konstanzer Konzil ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] altro, il 23 maggio 1830 ottenne l'aggregazione al patriziato di San Marino (la famiglia era già ascritta a quello viterbese). Come . 1860, quando aveva toccato da un mese i novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) daGiovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , 1317, p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. 88 s., 146 s.; Breve istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, Firenze 1847. pp. 185 s.; G. Canestrini ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Senese..., in Bull. senese, VI (1899), pp. 158-61; A. Della Torre, P.Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana, XII ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...