BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] .
Il priorato del B. non fu di lunga durata, né esente da mende. Il 20 nov. 1548 egli ne fu dispensato, per ragioni che Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli esempi addotti dall'agostiniano divennero armi di notevole ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] i monaci benedettini di San Servolo (un’isola della laguna), donando all’abate Giovanni la cappella familiare di privo di eredi, si riconciliò con il fratello Giovanni, richiamandolo da Costantinopoli e nominandolo coreggente e quindi suo successore ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 daGiovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] ), dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principe di Bisignano. Pantusa ’ultimo a resignare il beneficio di S. Giovanni di Cerisano a favore di Pantusa.
Nel 1545 che la messa era stata istituita da Cristo sia come sacramento sia come sacrificio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e daGiovanna Federici. [...] aveva riportato qualche ferita, si comportò come se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte SanGiovanni e da un medico cui chiese di medicarlo, onde fu facilmente individuato ed arrestato alla stazione di Ellera. Risultò trattarsi ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] di Gesù e l'Ordine fondato da s. Giuseppe Calasanzio (Sentimenti e Risposta a V. Gioberti sopra le lettere di san Carlo Borromeo, Roma 1849); e se nella le altre beatificazioni (Pietro Claver, 1851; Giovanni de Britto, 1853; Ignazio de Azevedo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] congregazione dei Riti (1607-11), di cui era da anni membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di SanGiovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] trasferì poi nella più piccola chiesa di S. Giacomo presso San Faustino, per lasciarla però nel mese di aprile del 1814 e, dopo l’approvazione di un miracolo, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 14 aprile 2002.
Fonti e Bibl.: Raccolta ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] della diocesi di Chambéry. Vescovo della ricostituita diocesi di SanGiovanni di Moriana dal 1826al 1840, fu quindi in riguardi del giansenismo) si diffuse rapidamente nel Regno sabaudo, sì da far balenare a re Carlo Alberto l'idea di vedere il ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a SanGiovanni (oggi Luserna-SanGiovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] verso orientamenti che non coincidevano con l'esigenza da lui sempre affermata di unificare tutte le Chiese sempre "un Christianisme sain, large, profond" (Meille, p. 163), alieno da ogni forma di fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886 ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] . Pescia e Pistoia. In particolare, tra il 1783 e l'84, la parrocchia dell'Altopascio venne scorporata daSan Miniato e aggregata alla diocesi di Pescia.
Quest'operazione segnò, praticamente, l'interruzione dei rapporti fra il F. e Ricci. Quando ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...