PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] province italiane (Tuscia, Patrimonio di San Pietro, Romagna, Lombardia e, dal del pontefice Giovanni XXII nel mese . 1-41; Registro d’entrata e uscita del generalato di fra Andrea Balducci da Sansepolcro (1305-1306), a cura di A.M. Dal Pino e O.J ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] a Como il P. fu coadiuvato dal p. Giovannida Pozzo Bonello (più tardi vicario generale della congregazione riformata guarigioni.
Le sue spoglie furono traslate nel 1810 nella natia San Germano. Nel 1819 Pio VII concesse che venisse commemorata, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] di conforto materiale e morale. Il Tasso, da parte sua, dedicò al G. alcuni testi del volume di L. Tansillo Lagrime di san Pietro (Genova, G. Bartoli). Nello stesso nel 1621 passò al monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l' 1767-72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] G.… e la documentazione da lui raccolta, in L'età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel gioachinismo medievale. Atti del II Congresso internazionale, S. Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, SanGiovanni in Fiore 1986 ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] fu dovuta alle cure di Giovanni Filippo de Lignamine (Dell'immortalità dell'anima, Roma 1472) e fu seguita da varie altre a Milano nel delle colonie Tauro-liguri durante la signoria dell'ufficio di San Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovannida Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] aiutante del suo maestro.
Firmata e datata 1713 è la natura morta pubblicata da M. Gregori (1990), che vede nel dipinto un legame con le per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al contesto pisano anche le ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Mercuriiac XIIfratrum, che pubblicò (ibid. 1730). Già da anni raccoglieva documenti per quella che è di gran lunga , a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte SanGiovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis Sancti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Giovanni III Ducas Vatatze. Il pontefice cercò allora di contrastare l'esodo degli ecclesiastici da Commissaria Pantaleone Giustinian, perg. 14), il prete Marco di San Cassiano attestava di aver celebrato quotidianamente una messa in suo suffragio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a SanGiovanni in Persiceto, e nel XVI [...] secolo aveva dato due vescovi alla Chiesa (Giovanni Antonio, vescovo di Venosa, e il domenicano Eustachio, vescovo di Reggio e 124).
Il L. lasciò Parigi per Lione l'8 maggio 1665; da Lione passò a Ginevra e di lì per il passo del Sempione in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...