CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque daGiovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] curiose (1º apr. 1883), seguita tra l'altro da Le Fate di Valenza, in cui tra gli altri esecutori avant,march,alt!, lavoro in due atti di scene di vita militare, musicato da F. Guerrieri e rappresentato per la prima volta al teatro Andreani di Mantova ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] sua bottega di "liuttaro, violinaro e chitarraro" nello "strettino di San Matteo" (Santoro, 1989, p. 107). Il 31 dic. formati e considerati oggi rarissimi.
Il figlio Pietro Giovanni, conosciuto come Pietro da Mantova, nacque a Cremona il 18 febbr. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] di L. P. Bonsi, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, Siena 1962, pp. 243-251 . autografo (e unicum) conservato a San Francisco (USA), Siena, Accademia musicale Chigiana Passione di Christo secondo Giovanni, per voce recitante e ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 daGiovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] merito civile di prima classe dei capitani reggenti della Repubblica di San Marino.
Fra il 1890 e il 1900 il B. era violoncello, che nel profilo ricordano la forma delle viole da gamba rinascimentali, armati però delle solite quattro corde accordate ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] da D. Dall'Oglio. Ricevette regolarmente il suo salario sino al 1767; dopodiché percepì una pensione di 1200 rubli annui fino alla morte, avvenuta a San musicisti, II, p. 6 (s.v. Madoni, Giovanni, recte: Luigi); Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 daGiovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] 1839 si dimise a causa dell'ostilità da cui era circondato. Tornato a Modena, il sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa Roma e dell'Accademia di Modena.
Morì a San Martino di Mugnano (Modena) il 5 sett. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna ed è accompagnata da un manoscritto, che secondo il Newman è quello originale, Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San Francesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library of ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] trama è tratta da un bozzetto di M. Vitali intitolato La straniera, ambientato a fine Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il 15 genn. 1957 fu nominato ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] chitarra dalla rosa para e non fonda da lui espressamente fatta costruire e pagata cinque doppie amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappella a della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Regio di Torino nel gennaio 1921 diretta da T. Serafin, con P. Ludikar (Don Giovanni), A. De Paolis (Don Ottavio) a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th. Bouquet - V. Gualerzi - ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...