La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] era legata a diverse tradizioni, ma soprattutto alla vita di san Paolo e alla qualità del terreno di Malta, dove si Inghilterra da Richard Norwood nel 1633 e in Italia daGiovanni Battista Riccioli, Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da Ruggero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Giovanni Tortelli, nel 1450 giunse a Roma anche Teodoro Gaza. Legato al Filelfo e al Bessarione, e allievo di Vittorino da Feltre, negli ultimi tre anni Gaza aveva insegnato allo Studio di Ferrara. Assieme al Tortelli, al Bessarione, a Giacomo daSan ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] con le autorità locali il trasporto di un obelisco, poi effettuato da Costanzo II, dal tempio di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di SanGiovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato tra il ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] storia del pianeta
Negli ultimi 30 milioni di anni, cioè da quando è rimasta isolata dagli altri continenti e ha cominciato di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe II. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] Annunziata e di S. Maria in Gradi, oltre alla decorazione ad affresco eseguita da Vasari per la sua stessa abitazione (1540-48).
Provincia di A. (3233 uno sviluppo crescente di queste aree. SanGiovanni Valdarno, Montevarchi e Sansepolcro si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] olmeca, come a Chiapa de Corzo in Chiapas (probabilmente occupata da genti maya) e a San José Mogote presso Oaxaca. Dal 5° sec. a.C della Santissima, di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. Le caratteristiche dell’architettura ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] alla Grande crisi e la FIAT, fondata nel 1899 daGiovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la nuova ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ampie e profonde, fra le quali le baie di Mellieha e di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) e conventuale dell’Ordine di S. Giovanni, opera di G. Cassar (1577), in parte decorata da M. Preti; vi si conservano ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sul lato sinistro della Marecchia e formando il borgo di San Giuliano. Entro quei limiti R. rimase fino al quarto semidistrutto nel 1944); la fontana è del 1543, ricomposta daGiovannida Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] per prima in Sicilia e poi in Calabria (1943) e fu un corpo di Franco-canad-si, del basso San Lorenzo che, incappato con i mezzi da sbarco in un campo di mine sulla spiaggia presso Bernières-sur-Mer durante l'invasione della Normandia (6 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...