EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] canali di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del resto la cronica ristrettezza dell’area della lettura dialettali): da Gianni D’Elia a Patrizia Valduga, daGiovanni Raboni a Valerio Magrelli, da Albino Pierro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] dell'avversario. Nell'autunno del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta il territorio riminese e compì Vannetta di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovannida Bologna e soprattutto con l'amante, e poi terza moglie, ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] poté incontrarsi col Gentile e con l'Alciati. Alla corte transilvana ebbe accoglienze onorevoli. Nel 1564 fu nominato daGiovanni Sigismondo suo consigliere privato. Tracce del peso considerevole che i suoi consigli avevano sulla politica della corte ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Rocca San Casciano 1969, pp. 9 s., 12, 45 s., 51, 67-71 Levra-N. Tranfaglia, Firenze 1978, pp. 717-729; S. Gnani, Da movimento armato a partito politico, Ravenna 1979, pp. 4, 11 s ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] F. Molnar e di P. M. Rosso di San Secondo (fu notato per la prima volta da R. Simoni nei panni del solfataro interpretato "con giovanile del suo ultimo scorcio di carriera, il doppiogiochista Giovanni Bertone, che maturava per gradi, prima povero ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Penitesi commissario generale a Ponte San Pietro per ricevere le truppe Lucca con un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico di . Rientrato a Lucca, sposò Leonora di Giovanni Arnolfini con dote di 4.000 scudi ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] della Medea, e facendo qualche breve traduzione da tragedie greche" (Vita, p. 51 a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era con le nuove generazioni. Al pio Giovanni Lotti, che gli aveva raccomandato un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Bruno Simoncelli.
La partecipazione di Giacomelli al premio Porto San Giorgio indetto dal CCF nel 1959 e dedicato al reportage a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano selezionato per The photographer's eye, la celebre mostra curata da John ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] marito della regina.
L., che il 25 maggio 1345 aveva ricevuto daGiovanna I una rendita annua di 600 onze d'oro, era uno alcuni feudi soprattutto in Abruzzo (fra gli altri Atri, Teramo, San Flaviano, Pescara, Ortona e Lanciano) per un valore di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a Trescore Balneario, Bergamo 1908, pp. 156-158 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...