GIOVANNIda Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] constata l'incertezza dell'identificazione con il Giovanni di Guido da Asciano dei documenti -, ritenendo solo la parte ).Nel complesso la critica ha ravvisato la mano di G. a San Gimignano nei riquadri con la Risurrezione di Lazzaro e l'Entrata in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] La scelta cadde dunque su Giovanni di Brienne, scelta sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice in Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923; Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] da A.C. De La Mere, che nell'approfondito esame dedicato ai manoscritti eseguiti per il cardinale Giovanni d .; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. LXXV, LXXVII; F. Nicolini, L'arte napoletana del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia 513; J. Mitchell, The crypt reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, The 1980-86 75-114; F. Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] questo pittore: l'erudito senese, infatti, lo identificava con un Giovanni di Guido di Maestro Vanni di Carlo, architetto e pittore nato avrebbe mai messo mano agli affreschi di San Gimignano citati da Vasari; potrebbe trattarsi, secondo lo studioso, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] però osteggiò queste nomine e l'arcivescovo di Brindisi, Giovanni di San Liberatore (come pure gli altri presuli eletti dal sicuramente relative a G.: non è infatti certo che sia da identificare con lui il canonico capuano menzionato tra il 1225 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] delle Vergini o delle "monache nere", proveniente da Bitonto e oggi nella Pinacoteca provinciale di Bari Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto SanGiovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI di RUOTI
I. Pohl
Località situata 25 km a NO di Potenza, sul versante settentrionale della fiumara di Avigliano, nella quale sono stati scavati resti di una villa romana. Le strutture rinvenute [...] già erano state abbandonate prima che l'area Ν venisse distrutta da un incendio, probabilmente poco prima del 550 d.C.; dopo in NSc, 1979, pp. 347-413; A. M. Small, Scavo di SanGiovanni di Ruoti, in AA.VV., L'epos greco in Occidente. Atti del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sociale era favorita anche da una diarchia al vertice del governo veneziano: da una parte il procuratore di San Marco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratore di San Marco Giovanni Emo, il fratello di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sia la regata delle Bermude (con partenza da Newport) sia la Transpacifica, daSan Francisco a Tahiti.
L'idea di è sostituito l'australiano David Adams. Nel 1998-99 l'italiano Giovanni Soldini, vincitore con il 60 piedi Fila in classe I, si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...