GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] a ornare le cuspidi gotiche. Nella pila dell'acquasanta in S. Giovanni Forcivitas a Pistoia è già più formata in molti caratteri la sua da altri negli ordini superiori, fu G., allora capomaestro del duomo. Nell'architettura, come nella porta di San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da Celestino III al 1° ottobre in Toscana ( Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] Il refettorio era illuminato da ampie finestre chiuse da pannelli di vetro colorato (Dell’Acqua, 1997; San Vincenzo al Volturno, in funzione.
S. Vincenzo Maggiore fu infine restaurata dall’abate Giovanni IV (998-1007) e, sotto il suo successore Ilario ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] ’opera Hieronymianus.
L’adozione dell’illustre canonista Giovanni Calderini, a suo tempo compiuta dal nonno, ha dato adito a equivoci, per cui talora la storiografia ha erroneamente attribuito a daSan Girolamo il cognome Calderini.
Andrea, come più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] affreschi della cappella degli Scali in S. Trinita, riconosciuto da Milanesi come quel Giovanni di Marco che "faceva bottega presso Santo Stefano a è formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con immagini di santi ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] Padova.
La Visio, che in uno dei più autorevoli testimoni (San Daniele del Friuli, Bibl. civica Guarneriana, Mss. 264, del .
La Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovannida Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] Leonardo da Vinci che in un suo manoscritto mostrò di avere assai apprezzato un certo "Giovanni mantovano", da identificarsi forse Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] versetto biblico "Quasi stella matutina" (Ecclesiastico L, 6), fu Giovannida Ceprano, morto prima del 23 dic. 1247, data in cui Martín de Barcelona, Estudio crítico de las fuentes históricas de san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] del ms. N. III 7 della Real Biblioteca de San Lorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del da "Giovanni Aretino", in passato (ancora dall'Ullman) attribuiti a Giovanni Tortelli, vanno infatti restituiti, con M. Regoliosi, a Giovannida ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di modelli diversi, per cui alla base alvisiana e cimesca si aggiungono elementi dedotti indiscriminatamente daGiovanni Martini e Pellegrino daSan Daniele. La grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Giacomo, s. Giorgio e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...