Bosco, Giovanni
Educatore (Castelnuovo d’Asti 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote nel 1841, nel 1846 fondò a Valdocco il primo nucleo dell’Oratorio, intitolato a San Francesco di Sales, da cui nascerà [...] di una personalità orientata prevalentemente all’azione, Giovanni Bosco fu autore di numerosissimi testi di nel 1929, fu canonizzato nel 1934. Le istituzioni salesiane ebbero da subito uno straordinario successo e si diffusero non solo in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" .; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Arte figurativa, II (1954 , London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] stipularono con Francesco Capodilista e Francesco daSan Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di , in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovannida Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] in condizioni igieniche precarie. In Italia, prima che altrove, le autorità pubbliche creano uffici di sanità, magistrature – che da temporanee divengono permanenti – aventi il compito di controllare le condizioni igieniche della città e di mettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] questi navigatori cristiani si distingue anche san Brandano, che nella prima metà risale il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena che, adottando la ciò che è funzionale a chi deve spostarsi da un luogo all’altro, segnalando in ciascuna zona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] ventennio successivo al viaggio di Caboto è quello di Giovannida Verrazzano, fiorentino al servizio di Francesco I di Francia durante il suo primo viaggio, nel 1534, scopre il fiume San Lorenzo, che, durante il secondo viaggio, verrà risalito fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] Sole e le stelle, e i naufragi, come per esempio quello di san Paolo, che dopo varie peripezie giunge sull’isola di Malta (Atti ferrose, come nel caso dell’estremo nord della terra, da sempre ritenuto ricco di miniere di ferro. Ruggero Bacone osserva ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] una strada che conduceva nell'"isolo" di San Tommaso; sotto la quarta arcata a sinistra infatti, di un Giovanni architetto, senza di S. Zeno di Verona e gli ingegneri G. e Nicolò da Ferrara, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] basilica del Salvatore (in seguito nota con la dedica a SanGiovanni), sorta nell’area imperiale del Laterano in epoca poco della struttura tematica e della sequenza narrativa figurata attuato da Leone Magno (440-461), fornisce il modello per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] (1911, p. 197) suggeriva di identificare in lui il Giovannida Pistoia che nel 1347 macinava i colori per Alesso d'Andrea L'affresco trecentesco via Paradisi di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconografia della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...