SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] una cappella sono le storie di S. Giovanni Evangelista dipinte dai Salimbeni. Altra costruzione duecentesca , Affreschi inediti di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino esistenti nella chiesetta della Maestà in contrada San Bartolomeo, in Rass. d'arte, ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio)
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] poi alla corte di Filippo IV di Spagna, quale istitutore di Don Giovanni d'Austria; e verso la fine della sua vita tornò in patria fervidi ammiratori e fieri critici; ma le stesse polemiche da essa suscitate - protrattesi fin dopo la morte dell'autore ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della provincia di Verona, 22 km. a oriente da questa città e 30 km. a SO. di Vicenza, 31 m. s. m., posto in amena posizione sulla riva sinistra [...] e tramviario, essendo sulla linea Milano-Venezia e capolinea delle tramvie per Cologna Veneta e SanGiovanni Ilarione; è inoltre attraversato da alcune strade che mettono in comunicazione il Basso Veronese con la parte montuosa della provincia ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI al Natisone (prima del 13 maggio 1928: SanGiovanni di Manzano; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, a 20 km. da questa città, posta sulla riva sinistra [...] 1928 con l'aggregazione del soppresso comune di Corno di Rosazzo, si estende su 36,6 kmq., di cui 22 occupati da seminativi, 8,5 da prato e 1,8 da bosco. Gli abitanti erano, nel 1931, 5234, di cui un migliaio a SanGiovanni, gli altri in 7 frazioni. ...
Leggi Tutto
SAN CESARIO di Lecce (A. T., 27-28-29)
Paese della Puglia, in provincia di Lecce, situato 7 km. a SE. del capoluogo, a 42 m. s. m.; tra gli edifici notevoli del centro si ricordano la parrocchiale del [...] Giovanni Battista. Il territorio del comune, la cui superficie è di 7,9 kmq., produce cereali, olio, vino e tabacco; nel 1931 contava 5935 ab., quasi tutti accentrati. San Cesario ha stazione sulla Gallipoli-Lecce e a quest'ultima città è unita da ...
Leggi Tutto
Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione [...] sulle maestranze locali dei Campionesi. Da Milano, fu richiamato a Pisa (1349) come capomastro dell'opera del duomo. È forse tarda la sua Annunciazione nella Misericordia di San Casciano. G. sentì l'influsso di Giovanni Pisano, ma giunse a effetti ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] poi si ritirò a vita monastica, a San Saba. L'opera principale è la Fonte di conoscenza (Πηγὴ γνώσεως), divisa in tre parti (capitoli trascurato; in latino fu tradotto nel sec. 12º da Burgundio Leoli ed ebbe molta influenza nell'evoluzione teologica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] un saggio non privo di eleganza in un poemetto di 370 esametri da lui composto nel 1573 e fatto stampare a Cracovia, e in più che era stato beneficiato dal duca dell'importante abbazia di San Michele della Chiusa nel 1604. Morendo a Torino, il 27 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio concludeva con Ladislao un'intesa che 1419, alla fine di lunghe trattative condotte da un agente di Giovanni di Bicci de' Medici e solamente dopo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] 'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno di San Giorgio, e portò a compimento la stampa del viaggiatore instancabile, e prima della malattia solo negli anni 1869-70 non si mosse da Roma). Finché poté il D. si tenne, in effetti, lontano dalla vita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...