L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] eventi sismici ideato nel 1856 da Luigi Palmieri e quelli costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati Growth of a prehistoric time scale based on organic evolution, San Francisco, Freeman, 1968.
Buffetaut 1987: Buffetaut, Eric, A ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Innamorato non possediamo l'edizione originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel 1487 (stile veneto 1486) da Pietro de' Piasi, il cui unico esemplare è ora alla Marciana di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e Silvestri, Piaggio, - Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il prezzo anche il Ca. 61, trimotore bifusoliera a coda biplana, di impiego militare, da cui deriveranno il Ca. 61 a, il Ca. 62 idro, il Ca. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già del primo stile del B. è tracciato da una serie di opere famose scolpite tra il A Counter-Project to B.'s "Piazza di San Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] , Orso II, fattosi monaco a Nonantola (789), donò alla badia tutti i suoi beni, che furono ceduti più tardi da essa in enfiteusi alla comunità di SanGiovanni in Persiceto. Con i Franchi il ducato cessò e S fu unita a Modena, poi nel 908 a Bologna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] san Pio da Pietrelcina (➔) che qui visse fino alla morte, istituendovi la Casa di sollievo della sofferenza, divenuta importante complesso ospedaliero.
Conserva la chiesetta di S. Giovanni o della Rotonda (da di S. Pio da Pietrelcina di R. Piano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (279,5 km2 con 18.229 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 1049 m s.l.m. sull’orlo nord-orientale della Sila Grande, alla confluenza del fiume Neto con il fiume Arvo. Frequentata [...] artigiana di tappeti e tessuti; lavorazione del legno.
Nei dintorni è la località Iure (Fiore), prima sede eremitica di Gioacchino da Fiore (sec. 12°), fondatore dell’ordine dei florensi, al quale si deve la fondazione dell’attuale paese (sec. 13 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , di Montegiardino, di Serravalle e di SanGiovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva).
Una divisione precipita a perpendicolo per quasi 300 metri. DaSan Marino si sale comodamente alla Rocca e, da qui, sotto un lungo muro merlato e turrito ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Vi si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e di Giovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî .
V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - Ebbe il nome daSan Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel sec. XII si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] strettamente. Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovo di Ravenna, per i purché questi chiedesse e ottenesse perdono da un sinodo. Le lettere furono alla difesa di Roma, creando intorno a San Paolo una Ioannipolis, e organizzò alla foce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...