ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Armeni pure i Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni).
Lo scopo, provvedimenti di Basilio II, per quanto energici, non riuscirono a sanare i rapporti fra le classi: non s'attenuò la prepotenza ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] questa architettura è il grande santuario, mirabilmente conservato, di San Simeone Stilita Qal‛at Sim‛ān tra Antiochia e Aleppo di S. Giovanni Battista trasformata nel 708 dal califfo al-Walīd. Questi tre monumenti furono decorati da artisti cristiani ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] da Lettoni ed Estoni, che veniva custodito entro un grosso recipiente e alimentato con latte. Trimpas era conosciuto anche sotto il nome di Iurgis, oggi proprio di San in proposito è lo sforzo fatto daGiovanni Bretkūnas (1535-1602), autore di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Giovanni Baronzio da Rimini, scende da Tolentino, da Mercatello e da Urbino; decora Sant'Agostino di Rimini, Santa Maria in Porto a Ravenna, Santa Chiara e SanGiovanni Evangelista di quella città, San Francesco a Bologna, il coro e il refettorio di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma di Berlino. Ricordiamo inoltre gl'Italiani Filippo da Chiese e Giovanni Simonetti. Ben poche tracce esistono oggi delle ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] (venuti a noi dall'Ungheria, ove erano stati da poco inventati) in cui la cassa era sospesa il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 , per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Vita della Vergine di Notre-Dame de Beaune (1500), le Storie dí San Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) e la Vita della , finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, da Firenze, Giovanni Rost, che d'altra parte rimase soltanto pochi mesi in riva ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Ventoux (m. 1912). La sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il primo documento da essi recato alla conquista delle più ardue cime nel tempo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] pp. 57-62; C. Brandi, Relazione sul restauro della Maestà di Guido da Siena del 1221, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 248 19-29; P. Leone de Castris, I mosaici del Battistero di SanGiovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri antichi ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] teologica al problema ecumenico della Chiesa giudeocristiana fu chiaramente formulata dasan Paolo. Era in gioco non soltanto l'universalità della svolta decisiva fu segnata dall'istituzione, voluta daGiovanni XXIII, di un Segretariato per l'unione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...