Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] alta del genio artistico italico, alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano della costruzione circolare è altresì 'epoca dal grande dogmatico d'Oriente, Giovanni Damasceno. Ad esso sono da attribuire descrizioni apocalittiche della fine del mondo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia.
Il t. scritte assieme al regista J. Chaikin; Fool of love, 1983, da cui il film di R. Altman del 1985; A lie cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a sorgere sugli albori del secolo XVIII, meritano d'essere ricordate San Francesco, San Domenico, San Telmo, La Mercede, El Pilar, le Catalinas, SanGiovanni, costruite da padri gesuiti che naturalmente vi impressero le caratteristiche dell'ordine ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] insegneranno ad altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale Museo), ma compiuto, come intiera rivelazione, da Uberto e daGiovanni van Eyck.
A quella fase va connesso ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] secco d'estate - lambisce la città da ponente e da scirocco. Madrid è posta quasi esattamente al corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto 1752 fondò la Reale Accademia di San Ferdinando. Ventura Rodríguez già aiuto del ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] la Madonna delle Carceri a Prato di Giuliano da Sangallo, S. Giovanni e S. Maria delle Grazie a Pistoia. e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Se invero la navigazione gloriosa del fiorentino Giovannida Verrazzano, che nel 1524 esplora e descrive don Francisco de Miranda, voll. 2, Caracas 1896; B. Mitre, Hist. de San Martín, voll. 4, Buenos Aires 1899-1900, e Hist. de Belgrano, Buenos ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell famosi come compositori di questo genere musicale, Giovannida Damasco e Cosma da Gerusalemme, il primo dei quali è autore ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] i poteri molto estesi, che Giovanni aveva avuti da suo padre sul ducato, tanto che Giovanni, da principe quasi indipendente, venne ridotto a città della Germania settentrionale, specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Austria o in Ungheria e per il mantenimento dei trattati di San Germano e del Trianon, a cui la Cecoslovacchia aderì l'8 in genere lo stile italiano postmichelangiolesco, nella formulazione di Giovannida Bologna. Qui si può nominare M. Brokov, per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...