GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] stesso modo e alle medesime condizioni della statua scolpita daGiovanni. Nel dicembre 1408 Antonio ricevette 85 fiorini come della corporazione a Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico artistico, ovvero i ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] 1935, pp. XX-XXI, 88-89; C. Brandi, Giovanni Baronzio e Giovannida Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; L. Coletti D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] stesso Bernardo con i rispettivi brani a noi noti di Giovannida Faenza. La notizia che vuole infine G. sostenitore di in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, Città del Vaticano 1992, pp. 573-592; ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] dell’Unità, fu nominato Senatore del Regno, su proposta di Giovanni Giolitti, carica dalla quale decadde il 5 dicembre 1944, per internazionale dei concerti, un progetto pionieristico ideato daSan Martino all’indomani della trasformazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da identificarsi con Ronco di San Giorgio Piacentino, presso medievale, 410-1216, Roma-Bari 1988, p. 460; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo, Torino 1989, p. 118; G.G. Merlo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana daSan Fermo a Verona e dagli Eremitani a Padova. Nasce così quell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] delle Molucche, di Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il la guerra di liberazione, vinta dagli Inglesi. La dinastia, impersonata daGiovanni VI (1816-26), continuò tuttavia a risiedere in Brasile. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] al mondo per la prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong Jun Fan Lee studiò tre titoli mondiali vinti daGiovanni Ricciardi nel 1980, da Gian Luca Guazzaroni nel 1988 e da Davide Benetello nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] inoltre annoverato probabilmente anche Giovanni delle Bombarde, figlio di Giovannida Zagabria, un maestro bombardiere mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio davanti all'affacciarsi di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] messo in atto sia da Costantino sia da Licinio, in vista del conflitto imminente. Giovanni Lido scrive, nella Historical Introduction, a Revised Chronology and Rarity Ratings, San Francisco 1992; K. Olbrich, Constantiniana Daphne. Die ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...