SanGiovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] nonostante il controblocco di Saladino. Fu da allora il più importante baluardo dei crociati in Terrasanta e l’ultimo a ricadere in mano dei musulmani, nel 1291, sotto il sultano al-Ashraf. I cavalieri di SanGiovanni, che tennero la città in questo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund, per estorcergli danaro (1294), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] di pro-cancelliere, pro-vicario e vicario generale della diocesi bellunese. Il 15 dic. 1958 Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Vittorio Veneto, ordinandolo personalmente in San Pietro il 27 dic. di quell'anno. Il 15 dic. 1969 Paolo VI lo trasferì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] restaurati in Monferrato chiese e antichi monasteri; gli eredi, per adempiere ai voti da lui formulati, avrebbero dovuto servire per sei mesi con 100 combattenti a SanGiovanni di Rodi e visitare il monastero di S. Caterina del Sinai; sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] che il papa fu interpellato da questo vescovo a causa di e le rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Imola, Biblioteca comunale). Si vedano anche: Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, a cura di grandi romanzi, Roma 1994. Gli atti delle amministrazioni dirette daSan Giuliano si trovano presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Begano, Agostino Brusasorzi e i lombardi Giovannida Legnano, Giovanni Antonio da Brescia e Roberto Maroni, che poi di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli, dopo un ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] Asti, a Garnerio daSan Vittore, tradizione ulteriormente e internamente ampliata da Alcuino (" Evangelistae quatuor dipigne... tali eran quivi, salvo ch'a le penne / Giovanni è meco e da lui si diparte (da Apoc. 8, ove come si vede l'accento è posto ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Foggia - sono attestate in fonti posteriori alla morte di Giovannida Matera.
Non ci sono giunti documenti riguardanti i rapporti strada che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto che da fonti posteriori sappiamo che esso comprendeva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di estesi rifacimenti, è del tutto possibile che in essa sia da riconoscere quel "quadro di una Nostra Donna con la testa di SanGiovanni Evangelista, a mezza figura" dipinto da G. per il frate servita Iacopo di Battista Rubeis, probabilmente, come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...