CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] assoluzione il C. avrebbe preteso conferma direttamente daGiovanni XXII.
Nel documento riportato dal Theiner, ancora col titolo di capitano, ad una alleanza tra Cingoli e Ripatransone. Morì di peste il 31 ottobre dello stesso anno ad Ancona ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] a partire da Gnoli, 1923) egli ricevette dieci lire per la pittura dello stemma di Giovanni Maria da Varano, in I da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] condotto, operando successivamente nei comuni di Montefiore, Ripatransone, Narni, Ancona.
Rimasta vacante nell'università dell'agente patogeno nell'apparato gastroenterico dei colerosi effettuata da F. Pacini nel 1854 (Del colera. Donde nasca ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] da maligni" bensì "per non aver servito per Maestro di Cappella in piacere" e per "differenze in capitolo provinciale". Esiste anche una supplica nella quale il C., mandato controvoglia a Iesi e poi a Ripatransone , Il padre Giovanni Battista Martini, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] e sensali, con casa e ufficio in via Frattina, guidata daGiovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel J.-Fr. Lefranc, a cura dell'abate G. Tanursi di Ripatransone, presentata come "opera che compisce di smascherare i Liberi Muratori, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 daGiovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] con Emidio Consorti nell’analoga scuola estiva di Ripatransone (Ascoli Piceno).
Elaborando il proprio personale sistema pedagogico i Programmi e istruzioni del nuovo asilo, testo pubblicato da Paravia nel 1910. Fin dagli anni Ottanta Pasquali aveva ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] apostolica del 10 ag. 1356 al doge Giovanni Gradenigo, per tentare di porre fine alla discutere i capitoli della pace. Le trattative da lui condotte con il Visconti nel castello di ricevere i pallii di Ripatransone, Monte Rubbiano, Monte Giorgio e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] "logia Antianorum" del palazzo comunale di Ripatransone, datata 1461; il Cristo morto nel sarcofago schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 287 s.; M. Di Giovanni, L'opera di G. da C., in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 115-128; L. Serra ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] G.A. da Caldarola, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, IX (1906), pp. 119 s.; G. Grigioni, I pittori De Magistris a Ripatransonè, in pp. 356-363;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (sub voce Magistris, Giovanni Andrea De). ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] confraternita nel 1612 scolpiva il Crocefisso da portarsi in processione. L'opera lavori per la cattedrale di Ripatransone dove sono tuttora conservati la lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. ...
Leggi Tutto