FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] conoscono i dati biografici, da ricondursi con ogni probabilità alla discendenza di Giovanni o Francesco di Venanzio.
p. 244; Memoria sulla collegiata di S. Lucia in Grottammare, Ripatransone 1853, p. 10; T. Piccolomini, L'organo grande del duomo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] che l'Albornoz, profittando della rotta inflitta alle loro truppe daGiovanni Acuto, si fu impadronito di Assisi, Gualdo e Nocera, fece nel 1380 e nel 1383 per Castignano, nel 1381 per Ripatransone, nel 1386 per San Ginesio, nel 1389 per Macerata, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il viaggio conobbe Giuseppe Castelli, un benestante di Ripatransone, nell'Ascolano, fuggito dal suo paese dopo un debiti, pari a 33.506 dobloni gravati da un interesse del 12% annuo. Nel 1678 toccò a Giovanni d'Austria chiedere al F. di rinunciare ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 daGiovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] e si distinse valorosamente nella difesa della rocca di Ripatransone - il più importante presidio di Fermo - respingendo Sepolcro, Giovanni Ridolfi, che aveva conosciuto il succedersi esatto delle vicende da un testimone oculare, Dionigi da Urbino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] chiesa di S. Pio V, Madonna di Pompei), a Ripatransone (cattedrale, Madonna di Loreto, 1904; quattro statue in scagliola i ss. Benedetto e Giovanni Battista; chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonio da Padova), a Comunanza (cappella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] , mentre la seconda riferita da Marquand al D. (p. 7), tratta da un intaglio di Giovanni delle Corniole, ha una ma vi attendeva ancora nell'ottobre).
Nel Museo civico di Ripatransone si conservano alcuni frammenti già nella Ss. Annunziata, parte ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di B. Cleri, Ripatransone ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] banda del "Quarto S. Giovanni" di Atessa, destando l Kus-kus, scherzo comico, libretto dello stesso, Ripatransone, teatro Mercantini, 17 genn. 1926; Il voci e altri brani a più voci. Musica da camera (inedita): Lento e appassionato, per violoncello ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] sembra confermare la sua reticenza a spostarsi a Ripatransone.
Da una giustificazione per la sua assenza dalla cittadina . Nel 1596 è documentata un'operazione condotta in società con Giovanni (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell' ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] da Volterra agli Zuccari, dai primi manieristi toscani alle stampe nordiche. Nel 1570 firmò una Natività per la chiesa di S. Agostino a Fabriano, oggi nella Pinacoteca di quella città; nel 1574 per la chiesa di S. Rocco a RipatransoneGiovanni ...
Leggi Tutto