Teologo francescano, commentò le Sentenze a Parigi verso la metà del 14º sec. (1357; ma forse anche prima del 1354): svolse dottrine scotiste in senso nominalistico. Tra le sue tesi più caratteristiche: [...] di lui il primo libro del commento alle Sentenze e alcune determinationes; le sue dottrine sono citate e di scusse da Pietro di Candia, G. Gerson, Pietro d'Ailly e da altri che lo considerano un caposcuola (è detto anche doctor supersubtilis). ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia francese (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). V. ha proposto una visione del pensiero medievale latino assai articolata, che da un lato rifiuta di privilegiare particolari momenti, [...] la sua attenzione si è rivolta a problemi teologici e filosofici del nominalismo alla fine del Medioevo, soprattutto in GiovannidaRipatransone e G. Biel, del quale ultimo ha indicato l'influenza su Lutero.
Vita
Succeduto a É. Gilson come direttore ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
daRipatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque daGiovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di Giovanni Petrocchi daRipatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 1424 ad Aversa e Prato, nel 1425 a Visso, Norcia Cascia, Ripatransone, Jesi e Massaccio, nel 1426 a Macerata, Fabriano, Norcia, esercitava questo ufficio. Ancora una volta insieme con Giovannida Capestrano, nel territorio di Jesi e a Fabriano ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Nel 1249 appare come membro della "familia" del cardinale Giovannida Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con commessi numerosi atti di violenza. Fermo, Ascoli e Ripatransone erano in costante stato di belligeranza. I più evidenti ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] morto da poco da ascrivere la composizione dell’imponente Logica magna e di altre due opere di logica, la Quadratura e i Sophismata; infine al 1400-1401 la stesura dell’Abbreviatio del commento al primo libro delle Sentenze di Giovanni di Ripatransone ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] università di Bologna. Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovannida Brescia, nonostante due note di biasimo "quia non bene 1778, p. 131; G. Colucci, Memorie storiche della città di Ripatransone, in Antichità picene, XIII, Fermo 1792, pp. 101, 106 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] "potestas ad vitam" anche del vicino Comune di Ripatransone e, pur non comparendo esplicitamente come autore degli statuti registrato in un pubblico documento, redatto da due notai al seguito di G., Giovannida Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovannida Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovannida Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 655-188; E. Bairati, in Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e di Firenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino… (catal.), a cura di A. Marchi ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] ai podestà e ai Consigli comunali, i suoi nunzi Giovannida Viterbo e G. - ricordato nelle epistole pontificie con ordine di Martino IV, concessero ad Ascoli, Jesi e Ripatransone, in debito nei confronti della Camera apostolica, una dilazione di ...
Leggi Tutto