CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. presente nell'esercito pontificio all'assedio di Rimini nel 1469 con 350 cavalli e alla 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] undici giorni dopo la conferenza di Rimini che aveva segnato in Italia il vero solida organizzazione nella Lega veneto-mantovana, guidata da Alberto Mario. Il C. e i a Badia Polesine dove abitava suo fratello Giovanni che gli fu di grande aiuto nella ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito ecc.). Copia della "Pianta della Storia Malatestiana" fatta da A. Bianchi è nella Bibl. Gambalunghiana di Rimini, 4. F. I. 27.
Il figlio maggiore, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] di G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 575-581, e da C. Arrigoni, Un carteggio inedito di G. L. (1837-1847)… lettere da Parigi all'amico Giovanni Tirelli…, Torino 1957, o utilizzato negli studi a lui dedicati, tra i quali si ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] governo di costui. Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il B. intrattenne buoni rapporti. Che fosse Boiardo. Ma era legato da amicizia anche a Niccolò de' Rustici, luogotenente di Carlo Malatesta a Rimini e al card. Pileo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 daGiovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] 1380 si sposò con Selvaggia di Andrea di Segna, da cui ebbe almeno tre figli, Lorenzo, Daddo e presso Carlo Malatesta, signore di Rimini.
L'antefatto di questa ambasciata di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di non entrare in territorio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello campagna, partecipando alla conquista di Rimini ed all'assedio ed occupazione di scontro per ragioni di prestigio con Giovanni Manfroni, altro condottiero veneto, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] da Montefeltro).
I contemporanei cantarono presto le lodi della bellezza della M. e la dissero preferita tra le dame di corte della duchessa, che favorì le sue nozze con il nobile napoletano Giovanni a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 745-761; P ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] provocando così non solo il brutale assassinio di Giovanni Bentivoglio da parte della folla in rivolta, ma anche Italia, II, Pistoia 1657, p. 197; L. Tonini, Rimini nella signorta de' Malatesti, I, Rimini 1880, pp. 247 s., 271; F. Bosdari, IlComune di ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] È ricordato in questa carica da un documento del 21 giugno 1353, quando, con l'ex bailo Giovanni Dandolo e con i insieme con Renieri Da Mosto, ma questa volta a Rimini, per appianare i contrasti fra il Malatesta e Gentile da Mogliano signore ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...