• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1597 risultati
Tutti i risultati [1597]
Biografie [802]
Storia [360]
Arti visive [210]
Religioni [204]
Letteratura [103]
Diritto [79]
Storia delle religioni [51]
Diritto civile [57]
Musica [45]
Archeologia [36]

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] di Ognissanti, G. fu attivo a Rimini nei primissimi anni del Trecento. Dopo Croce le Storie di s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi (1315 il 1330 e il 1333 fu a Napoli chiamato da Roberto d'Angiò e tra il 1335 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] 63), fu battuto da Federico da Montefeltro e perdette Fano e Senigallia, rimanendo solo padrone di Rimini. Ma il difese vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XII papa Fausto Nicolini Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] consacrato. E poiché una promesa analoga era stata fatta da Benedetto, si sperò per un momento l'immediata Rimini, presso Carlo Malatesta. Nel frattempo moriva Alessandro V (3 maggio 1410), gli era dato successore Baldassarre Cossa, cioè Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII papa (3)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] , sospettato, sfuggì la prigione partendo da Ravenna, e con l'ausilio del patriota D. Giovanni Verità, si recò coi suoi in ) ebbe parte nel redigere il famoso proclama di Rimini, invocante dal governo pontificio riforme politiche e amministrative. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo Giovanni Soranzo Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] il papa: ma giunto alla presenza di questo non osò. Morì poco dopo a Rimini il 9 ottobre 1468, avendo designato eredi e successori la moglie Isotta e il figlio Sallustio da lei avuto. Molti altri figli ebbe, tra cui Roberto di non legittima unione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

TESSARINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSARINI, Carlo Luigi Colacicchi Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] e contemporaneamente primo violino nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo della stessa città. Intorno al op. 6; Sinfonie a due violini e basso e cembalo, op. 7; Sonate da camera e chiesa, op. 9; Concerti a cinque per violino principale, due violini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] si ritirava quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio ritratto, che secondo Vasari (Vita di Frate Giovanni da Fiesole) Giovio avrebbe tratto dagli affreschi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente capeggiato da Thomas de Lescun, fratello . 346; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati, Monete..., II [Rimini] 1984, pp. 3, 22-38; Memoria dell'antico…, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] da parte degli eredi, come alla morte di Carlo Malatesta a Rimini nel 1429. Ma il problema fondamentale restava Braccio da Ioannis de Ragusio, Romae 1960, pp. 50-95). Già lo stesso Giovanni da Ragusa il 7 dic. 1422 aveva recitato in S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Sede era vuota e il 12 gennaio G. XI esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a Anglic Grimoard o al "gregoriano" e nominò vescovo Bernard de Bonneval, trasferito da Rimini, per la sua lunga esperienza di uditore delle cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 160
Vocabolario
trecentismo
trecentismo s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali