• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1597 risultati
Tutti i risultati [1597]
Biografie [802]
Storia [360]
Arti visive [210]
Religioni [204]
Letteratura [103]
Diritto [79]
Storia delle religioni [51]
Diritto civile [57]
Musica [45]
Archeologia [36]

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] invenzione a Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini, che avrebbe all'uopo modificate le palle da fuoco. Alfonso I duca della Madonna di Foligno. Speciali bombe da mano (granate?) inventò un piemontese, certo mastro Giovanni Faci (de li Faci) di Barge ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEONARDO DA VINCI – RAFFAELLO SANZIO – IMPENNAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] Vincenzo da Rimini (Vincentius de Arimino), di Nicola del Preposto da Perugia, e di altri. I canti dell'Ars Nova abbondano di fioriture, nelle quali spesso è tutto lo spirito melodico della composizione. Si vedano, p. es.: il madrigale di Giovanni da ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

ALIDOSI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII. Egli [...] famiglia si diffuse ben presto a Bologna e a San Giovanni in Persiceto. Ma quelli del ramo principale fissarono la residenza . Dal matrimonio di Roberto con Melchina di Malatesta Malatesti da Rimini erano nati Lito (che fu vescovo d'Imola), Azzo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, famiglia (1)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] duca d'Atene, Teodoro II impalmava Cleofe Malatesta da Rimini, e Costantino medesimo sceglieva a consorte Teodora Tocco vol. 21, Atene 1927; G. Gerola, L'effige del despota Giovanni Cantacuzeno, in Byzantion, VI, Bruxelles 1931; D. A. Zakynshinos, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

SAVIGNANO sul Rubicone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] servirono a Sigismondo Malatesta per il rivestimento del tempio monumentale di Rimini. La fama di questo ponte aumentò con il ricordo non di San Giovanni in Compito. Il nome del paese attuale tradisce la evidente derivazione da un gentilizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] signoria della famiglia dei Pofi, quindi sotto quella della Chiesa (1292), e poi dei Malatesta da Rimini, da cui fu venduta a Federico da Montefeltro. Incorporata da allora nel ducato d'Urbino, ne seguì le sorti, finché nel 1631 fu riunita agli stati ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti

ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a San Pietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] la musica del Don Giovanni di Mozart, opera alla quale serbò sempre un devoto amore. Compì gli studî di giurisprudenza Capriccio italiano, il magniloquente e rumoroso poema sinfonico Francesca da Rimini, che si orna, nella parte centrale, di uno ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GRUPPO DEI CINQUE – SAN PIETROBURGO – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič (1)
Mostra Tutti

GRADARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADARA Luigi Serra . Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] Rocca Malatestiana di Rimini. Nel sec. Giovanni Santi (1484), una Madonna della Misericordia (1494) della maniera di Bartolomeo Vivarini, una tavola con la Madonna e Santi e quindici quadretti della vita di Gesù attribuiti a Benedetto Coda da Rimini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADARA (1)
Mostra Tutti

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] : il Giudizio di Salomone (1836), Ercole fanciullo (1830), Francesca da Rimini (1837), la Madonna col Bambino (disegno a penna); nella Tate Gallery di Londra: Pegwell Bay (1858), S. Giovanni che conduce la Vergine al sepolcro (1844-60) e diverse ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

BARTOSZEWICZ, Juljan

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] articoli storici. Tradusse in versi la Francesca da Rimini di Silvio Pellico; pubblicò una storia della 1853-57); Bezkrólewie po Janie III (L'interregno dopo la morte di Giovanni III Sobieski, Wilno 1853), ecc. Le sue opere complete sono state ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SILVIO PELLICO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
trecentismo
trecentismo s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali