BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] di S. Lorenzo, poi, nel 1695, con il maestro Giovanni Maria Casini, primo organista e cappellano della Metropolitana, che lo istruì nel contrappunto. Nel 1715 egli venne inviato a Pratoda Cosimo III come maestro di cappella e organista di quella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] celebrato sotto la sua presidenza nel 1493 a Prato anziché a Pistoia come si era precedentemente Villiers, col. 136, dice a Montqcatini: ma si tratta di un errore causato da un banale caso di omonimia) e fu sepolto nella chiesa del Carmine (la sua ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] che egli scrisse, appunto da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà di Prato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della libertà nel 1374, ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] e moderno, nonché fra classico e cristiano.
Fondata da G. Benini in Prato, per i tipi dell'Aldina, una collana di classici" del B. sono le versioni di alcuni discorsi di s. Giovanni Grisostomo (nei sottocitati Scritti vari), di Cinque lettere di s. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] eseguì, per la chiesa parrocchiale di Prato all'Isarco, una copia dell' oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, di Villa Sarentino, una Mater dolorosa, copiata da L. Kupelwieser per il refettorio del suo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e Gian Galeazzo Visconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità, di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Giovanni di Bonaiuto di Bencivenni da Firenze, G. 361 (1389-1413), cc. ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] giurisdizione tra il popolo di Cerreto Guidi e il capitolo di Prato e per attuare il riordinamento dei confini delle diocesi di San ogni forma di allineamento ideologico.
In realtà, le risposte da lui date il 27 luglio 1786 ai 57 Punti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] ag. 1272 Carlo d'Angiò, da Monteforte Irpino, provvide a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro 40 s.; R. Piattoli, Ricerche intorno alla storia medievale di Prato, II, I podestà e i capitani del Popolo dal 1238 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] entrò nella Confraternita di S. Giovanni alle Case Rotte presieduta da criteri rigidamente esclusivi. Il 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, 2, pp. 409-417; A. Gianetti, Trentaquattro anni di cronistoria ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] suo fratello. A Pisa Taddeo e Giovanni Dini seguirono le lezioni di Fino da Barberino, frate dotato di non comune 1331, carica che gli fu confermata nel 1338 dal capitolo di Prato. Nel 1339 fu nuovamente assegnato come predicatore a S.Maria Novella; ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...