PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] più tardi Pagagnotti è attestato a Prato (1509), Lucca (1510-11), s.). Ancora, secondo Giovanni Pico Pagagnotti raccontò che .s., XXI (1990), p. 21; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F. Verde ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] concili ecumenici e con una lettera del patriarca copto Giovanni XV indirizzata ad Urbano VIII, nella quale egli chiedeva , pp. 90 s.; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliogr. geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879, pp. 82-88; ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] ' minori, Prato 1881, p. 400 (per Filippo); P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, Venezia 1893, I, pp. 54 (per Filippo), 54 s. (per Giovanni), passim (per Andriolo); G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Iacopo da Carrara ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ucciderlo durante il viaggio da parte dei Portoghesi.
A Malacca fu accolto dal vescovo Giovanni Gayo de Rebeiro. Brevis relatio, in Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879, pp. 453-457. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, altre cose attinenti a detto esercizio.... Da un accordo stipulato dai suoi nipoti in p. 190; L. Cicognara, Storia della scultura..., V, Prato 1824, pp. 453 s.; G. B. Janelli, Diz. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Ultima Cena (Comeana, oratorio del Ss. Sacramento), da far risalire agli anni 1603-05 (Cerretelli, p spagnola. Per la notte di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le , 522; Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] narrazione sembra essere costituito da più severi impegni (una celebrazione ufficiale del doge Giovanni Comer, l'elezione 1959), pp. 197-210; A. Bosisio, Lettere venez. di G. B. C., in Prato. Storia e arte, XII (1971), 30-31, pp. 33 ss.; G. Natali, ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] veste, il 12 di gennaio, come risulta da un rogito del notaio Martino Ricci, pronunziò , poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C e a Nicola Gabrieli, a Gaspare Del Prato - del collegio dei cinque sindacatori del ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di Firenze contenenti il volgarizzamento del beato Giovanni Tavelli da Tossignano (1386-1446), di cui il Concezione, Elogio funebre di mons. fr. A. F. vescovo di Grosseto..., Prato 1876; P. Fanfani, Ricordo di mons. A. F. vescovo di Grosseto, ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] causatagli dalle continue controversie tra il clero di Prato e la pieve di S. Giusto lo indusse , consacrata l'8 luglio I 145. Da una lettera di Eugenio III del 22 ; il 16 febbr. 1153, quando conferì a Giovanni prete, pievano di S. Paolo, l'incarico ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...