• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [1852]
Biografie [950]
Arti visive [385]
Storia [282]
Religioni [217]
Letteratura [137]
Diritto [84]
Diritto civile [63]
Economia [48]
Architettura e urbanistica [38]
Storia delle religioni [29]

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] ad annum, f. 230), cadendo da una impalcatura della chiesa di S. Giovanni dove stava lavorando. Per quanto riguarda Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 574, 857; P. Prato, Alcune notizie stor. su Cavallermaggiore, Pianezza 1904, p. 78; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano Augusta Griffa Bellotti Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] amici, Francesco Prato e Giovanni Battista Paravia, formando nel 1802 la ditta "Botta, Prato, Paravia stampatori a quest'ultimo risalgono le notizie sulla vita del B. riportate da M. Marocco, Cenni sull'origine e progetti dell'artetipografica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] , tra cui un debito contratto per aiutare suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari conti non 76 v). Difficile è anche stabilire la parte avuta da B. negli affreschi di Prato, dato che Agnolo Gaddi si valse di vari discepoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO di Filippo di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino) Morena Costantini Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] L. Cicognara, Storia della scultura, IV, Prato 1823, p. 414). Agli inizi del raffiguranti Isaia, Davide, S. Giovanni Battista e S. Barbara (murate a bassorilievo. All'atto dell'ultima quietanza rilasciata da F. il 4 giugno 1512 era presente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Lorenzo Cecil Grayson Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] fiorentina (1418); podestà di S. Giovanni (1419-20) e di Prato (1421). Intorno al 1415 fu s.; Poggio Bracciolini, Epistolae, Florentiae 1832, l. I, nn. 9, 15; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri, a cura di L. Frati, Bologna 1893, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTOVA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTOVA, Giovanni Antonio Marica Milanesi Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] , il C. lasciò Guam, accompagnato dal padre Walter e da una scorta di soldati ben armati. La spedizione giunse il 1853-61, IV, p. 93; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., III, Prato 1878, p. 395; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] tolti dall'antico pergamo, opera di Giovanni Pisano. Il procuratore Francesco Guadagni fa tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, pp. 85, 126 (viene menzionato un figlio del C. marmoraro, Cesare); P. Torriti, P. Tacca da Carrara, Genova 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] padre il D. era lontano da Genova; si trovava a Napoli una sorta di complicità tra il Prato, il Cebà e il Doria. In , più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] e altrove (nel 1325 fu podestà di Prato) e non fu estraneo ai traffici, se qualità di fattore della compagnia dei Peruzzi. Da un altro dei suoi figli, Andrea, podestà dal 1366 al 1369. Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAETANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gianfrancesco Silvana Nitti De Giovanni Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] Camillo Astalli, nel 1651 il suo nome fa fatto da questo a Innocenzo X per la carica di segretario 149, 151, 153, 182-186; P. S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, Prato 1839-1840, pp. 306 ss.; A. De Magistris, Historia della città e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 95
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
rispóndere
rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], rispondésti, rispóse [ant. rispuòse],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali