BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] generale dell'Ordine, Arlotto daPrato, la conferma della elezione di Bartolomeo da Bologna a ministro, provinciale di Mediolani 1727, col. 73; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovannida Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in 4, Brescia 1763, pp. 2319; [C Guasti], Bibliogr. pratese compilata per un daPrato, Prato 1844, pp. 54-55; R. Nuti, Il can. G. F. B., ...
Leggi Tutto
ARLOTTO daPrato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] e residenti a Parigi, gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i colleghi 1842, pp. 9-13; Marcellino da Civezza, Il Breviloquium super libros Sententiarum di frate Gherardo daPrato,Prato 1882, pp. 53, 58 ss ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò daPrato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] -Géry, Cambrai e ancora Prato (S. Stefano). Fu fatto vescovo il 19 giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi stesso Nicolò V. Processato e condannato perciò in contumacia daGiovanni XXII, fu scomunicato e destituito dalla sede di Castello ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] propriamente politico, e sulla scia di una tendenza inaugurata daGiovanni XXIII, a partire dal 1973 il Vaticano si avvia Riv. Dir. Matr., 1958, p. 353; Il processo al Vescovo di Prato, a cura di L. Piccardi, Firenze 1958; O. Giacchi, Libertà della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di S. Maria Novella (Nardi, Istorie, II, p. 13).
Al seguito del cardinal Giovanni, poté assistere al sacco di Prato e alla successiva conclusione del lungo esilio della famiglia da Firenze: il 14 sett. 1512 vi rientrò insieme con i cugini e si occupò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Innocenzo X nei confronti di Giovanni IV di Portogallo che attendeva da Roma un riconoscimento ufficiale al 196; G. Beani, C. IX (GiulioRospigliosi pistoiese). Notizie storiche, Prato 1893. Il Bull. stor. pistoiese ha dedicato diversi articoli a G ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Francia e della Francia verso il papato.
Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana . VII libri cinque..., voll. 2, Prato 1839-40. In particolare: per l'attività Arenberg fr. mineur capucin, in Miscell. Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in salvo travestito da frate francescano. Riparato a Città di persona alle operazioni militari culminate nella presa di Prato (29 agosto) seguita dal sacco, che terrorizzò i ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sicuro des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres inédites du comte Camille de Della vita di Antonio Canova, Prato 1824.
R. Schulze-Battmann, Giuseppe ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...