BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] quale diede ordine di sistemarle e fece pubblicare da N. Pellizzari i Discorsidi filosofia militare (Milano 1617, ifratelli Giovanni e Varisco Varischi Il lago Maggiore, Stresa e le sue isole,II, 1, Prato 1877, pp. 31-143); G. Passano, I novellieri ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e daGiovanni Francesco Becattelli (figlio [...] Giovanni Francesco), e nelle scuole dei gesuiti studiò con profitto lettere e scienze; ebbe anche buona conoscenza del francese e del tedesco. Il 3 ott. del 1795 il Comune di Prato alla Bibl. Roncioniana di Prato, la musica da lui composta restò alla ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] di Stato di Firenze, Tratte, 68, f. 76), podestà di Prato nel 1477 (ibid., 69, f. 28), podestà del Valdarno inferiore da Arezzo (ibid., XIX, 12; LX, 174).Vi è ricordo di due lettere di Lorenzo a lui nei Protocolli: l'una del 18 dic. 1484("per Giovanni ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] tavole per la chiesa di S. Francesco a Prato. Le opere (perdute) risultano consegnate il 30 rispetto a quella del 1400-1405ipotizzata da Boskovits (ibid., p. 359) , ovvero G. di Tano F. e per Giovanni Antonio Sogliano, in Paradiso in Pian di Ripoli, ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] apr. 1767, per mano del cardinale Giovanni Francesco Albani, nel giugno successivo fece espresse al vescovo di Prato e Pistoia la propria , III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, p. 53;R. De ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di giugno e luglio, scrisse altre due lettere indirizzate a Giovanni Fabbroni (ibid., pp. 134-145, 156), una delle , edita da Cesare Guasti nel 1865. Nel 1875 furono pubblicate Alcune lettere inedite.
Fonti e Bibl.: Prato, Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] da dove si trasferì dodicenne nel collegio Cicognini di Prato.
Nel 1794 fece ritorno nella casa paterna, dove rimase fino al matrimonio con Clarice de' conti Barbolani da M. pubblicò Al sig. Giovanni Gherardini preteso riformatore della scrittura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] 44, riprodotto in Guardenti, II, p. 177, fig. 276). Da queste incisioni vediamo che il costume e la maschera di Flautino sono al fatto di essere un "figlio d'arte" neppure nella nota da lui posta al termine del Divorce forcé di J.-F. Regnard ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] marzo 1597, da Pietro Pellicone e Pietro Prato. Di gran lunga più rilevante - per l'attività bancaria dei C. - la nomina, da parte del mano". Essendo da tempo scomparsa la moglie e anche morti, dei dieci figli avutine, Alvise, Giovanni, Pietro e ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] degli Accademici candidi uniti di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli , F. Roncaglia e V. dal Prato, il tenore M. Babini. Ritiratosi con futura successione […] e col solito stipendio da percepirsi allora soltanto che sarà mancato di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...