DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] Repubblica fiorentina. In particolare nel 1519 venne eletto commissario di Prato, nel 1523 vicario di Anghiari, nel 1526 capitano di Pisa Ecc.za con Camerino, Matelica e San Severino", scrive allarmato da Roma a Cosimo alla fine del 1539. Ma se queste ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] a destinazione, come appare da una lettera da lui inviata, in questa data, a Giovanni Della Casa, a Ginevra, fiorentina di Antonio Della Casae S. G., a cura di M. Cassandro, Prato 1976, ad ind. (con bibl.); L. Passerini, Genealogia e storia della ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] volontà papale, e lì fu raggiunto da una bolla che gli concedeva ampia recò nei conventi di Pistoia, Prato e infine Firenze, dove rimase I, Roma 1956, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] composto, oltre che dagli ex reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne . stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducati di Parma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] con una serie di adesioni a molte di queste istituzioni, da Urbino a Prato, fra Marche e Toscana. Dopo il trasferimento della famiglia Perugia, istituita dal governo unitario e allora diretta daGiovanni Pennacchi.
Morì a Perugia il 31 ottobre 1865. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] (ma Genova) 1788, discussa nei salotti genovesi.
Il fitto carteggio di Palmieri con il vescovo di Prato e Pistoia dà conto della sua reazione alla Rivoluzione francese. Seguì con interesse i provvedimenti in materia ecclesiastica dei rivoluzionari ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese Storia di Milano scritta da G. A. Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 347; Cronaca milanese di maestro Ambrogio da Paullo, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] nella diocesi della sua città natale a Giovanni Vivenzi, forse anche per le pressioni -1418). Come vescovo della diocesi di Prato e Pistoia conservò sempre lo stile di l'acquisto dall'Opera di S. Jacopo e da Michele del Ceppo di due pezzi di terra ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] intrattenuti con gli artisti del tempo, si segnala quello con Giovanni Dupré per conto del quale eseguì, tra il 1869 e per la città di Prato e il trasferimento nello studio più ampio di via Nazionale, frequentato tra gli altri da G. Fattori e dai ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 daGiovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] sul G. sono di varia natura e comprendono l'unica commedia da lui scritta, Le retour de la foire de Bezons, messa in gli fu fatale. Il suo primo rapporto difficile fu con il padre Giovanni, conosciuto con il nome d'arte di Flautino per la sua ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...