BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, daGiovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] e l'influenza godute daGiovanni di Francesco Bucelli sono sufficientemente testimoniate da un episodio avvenuto del 1427 egli dichiarava di aver ricoperto di recente cariche retribuite a Prato, a Pistoia, a Firenzuola, a Piano di Ripoli, uffici per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] come provano le numerose lettere fra questo e il neo cardinale Giovanni de' Medici. Fu proprio quest'ultimo che, con grande ne seguì gli spostamenti da Siena, dove venne ricevuto la prima volta, a Firenze, Pisa, Livorno, Prato, Pietrasanta di Lucca. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per di governo nel dominio fiorentino: fu podestà di Prato per 6 mesi e mezzo, a partire dal l'8 nov. 1513.
Aveva sposato Alessandra Guicciardini, da cui ebbe almeno un figlio, Antonio, nato il ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Napoli, da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni Ettore France, YD-9374.
C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, Prato 1862, p. 63; F. Scandone, Il giacobinismo in Sicilia (1792-1802), ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...]
Flavia fece la sua apparizione nel 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei di Teste usate da nobilissime Dame in diverse Città di d’Italia, a lei dedicate daGiovanni Guerra.
Descritta come ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 24 settembre 1845 perse la moglie, Marianna Prato, appena ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, Angela.
Come diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] per i tipi del G. dai fratelli Giovanni e Domenico Farri e dedicato a P la carica di sindico insieme con il collega P. Da Fino.
L'attività del G. terminò nel 1576, zampa sollevata, mentre passa su un prato fiorito. In sei varianti alla marca parlante ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Aquila, quindi a Lucignano, infine a Prato (30 genn. 1381). Ma non . 1389, dopo che il moto capeggiato da Pandolfo ebbe portato i nobili all'incontrastato Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo troviamo, verso ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] nella Chronica segue quello del beato Giordano da Rivalto, che mori nel 1310, si di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo 104; A. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, p. 180; V. Davia, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Carnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S. Sede di parte della historia di Fiorenza dacché lasciò Giovanni fino a ché visse detto Matteo" ( 1587, p. 1503; S. Ammirato, Storie fiorentine, Prato 1824, l. XXXV, pp. 307-308; Suppl., ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...