DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] l'edizione de La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del secolo XIV messo per la prima volta in luce da Pietro Del Prato aggiuntovi il testo latino per cura di Luigi Barbieri (Bologna 1867-1870), nella medesima "Collezione di opere inedite o ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] a monache in lingua volgare, a cura di Marcellino da Civezza, Prato 1881). Sommari ed annotazioni delle sue prediche a pp. 106 ss.; Il b. M. C. da Milano O.F.M. e il chiostro di S. Giovanni Battista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] pubblici che ricopriva gli servivano anche per fare da tramite tra il governo fiorentino e il Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla uno dei suoi procuratori incaricati di vendere Prato al Comune di Firenze.
Il G. ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] che autore di essa fosse Giovanni Gersen e chi ne attribuiva la paternità a Tommaso da Kempis. Stimolato da C. Cagna, abate di indirizzata A mons. S. de Ricci vescovo di Pistoia e Prato, Dissertazione intorno al sinodo del medesimo (ms. n. 86 del ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] seguito di alcuni lavori di sistemazione. E' da ritenere, in base a raffronti stilistici, che 'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue Indici degli artisti; A. Neumayer, Illustr. dei Prato della Valle o Piana delle statue di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] beati Giovanni e Antonio da Stroncone, l'Umiltà, la Purità e la Pazienza, Perugia, Galleria, nazionale, proveniente da 88 × 49), per la pala già in S. Francesco al Prato oggi dispersa.. (l'attribuzione poggia, fra gli innumerevoli confronti possibili ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] cospicui dentro e fuori Genova (il nipote del D., Giovanni Stefano, cui nei primi decenni del Seicento si attribuirà un cerimonia in Senato fu tenuta da Ansaldo Cebà: entrambe furono date alle stampe dal teologo Antonio Prato, con dedica a Marco ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] dell'humus con i suoi biogeni e colloidi, e la funzione da loro svolta sulla struttura e sulla fertilità del terreno. L'ultimo la funzione preminente spetta a una specifica flora prativa. L'agricoltura agronomicamente prospera, dunque, si fonda ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] col D. stesso o con uno dei due fratelli, frati domenicani, Marco Giovanni e Francesco Iacopo (ad voces).
Anche i pavimenti invetriati delle Stanze, testimoniati essi pure da pochi resti che consentono comunque un'attribuzione al D., furono rimossi e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Il miracolo della gamba risanata per opera di s. Antonio da Padova. Seguirono, nel 1700, le tele di S. cappella del Rosario nella chiesa di Prato Sesia.
Nel 1720 il G., Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come il fratello nel ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...