LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Fra il '32 e il '33 insegnò retorica nel collegio di Prato, e dal 1733 al 1744 in quello di Firenze, dove l' . fu chiamato a recitare in S. Giovanni Battista l'orazione ufficiale per l'ingresso del Graziani il L. ricordò da una parte il favore con cui ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] dei Prato, per il quale eseguì un modello (1521) e successivamente le parti in pietra, come risulta da un s., 346, 356; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. 282; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] isolata e dovette subire il sacco di Prato e il rientro della famiglia Medici, fu elevato al soglio pontificio il cardinale Giovanni de' Medici, Leone X; in conseguenza dei cugini. Egli in effetti passò fuori da Firenze la maggior parte del periodo di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Ferrero e di Giovanni Getto. Una svolta ebbe luogo con l’edizione di Michele Rak, corredata da una introduzione che autori dall’origine della lingua italiana infino al secolo decimosettimo, Prato 1847, pp. 211-226; Quando Fabio conte Beretta dava ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] . Dal 1° agosto fu podestà di Prato e, in tale veste, si occupò , dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a e il 6 aprile intervenne nelle consulte sulla linea da adottare a Pistoia per sedare la lotta tra ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] duca Valentino nel contado, sia per i mancati soccorsi a Prato, assediata dalle truppe spagnole che poi la misero a sacco una cupola dietro quella di S. Giovanni Evangelista, nell'attuale via Martelli, e da lui presentato ad Antonio del Pollaiolo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] con il figlio Filippino, realizzato daGiovanni Bizzelli con la collaborazione dell'Allori Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 97-101; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] ), le figure dei santi Flaviano (Prato, Antichità Alfredo Moretti), GiovanniBattista,Girolamo Lorenzo e Iacopo Salimbeni…, Pietro da Montepulciano e G. da R., Fabriano 1936, pp. 117-123; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro, in Proporzioni, II ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] aiuto dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con un'assegnazione il 14 marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase ; Carte Sebregondi, sub voce. Confronta anche Archivio di Stato di Prato, Comunale,2983, c. 55v; Diurni,151, c. 25; ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 daGiovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] il resto della sua vita, egli otteneva l'esonero da ogni altro ufficio della comunità, e si trasferiva prima a raccolti negli undici volumi delle Opere varie edite ed inedite (I-V, Prato 1875-80; VI-VII Milano 1881-83, VIII-XI, Firenze 1888-92 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...