CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] mai prodotti da seguaci del Merisi. Tra i primi quadri posteriori al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo Vito (Napoli, SS. Marcellino e Festo), Noli me tangere (Prato, Gall. comunale). In queste opere il C., pur continuando ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] oratorio omonimo in S. Francesco del Prato in Parma, commessagli, ma insieme Houston, S.U.A., riferito da alcuni al B., da altri al Salviati). Le tracce affresco, con Ultima Cena nel convento di S. Giovanni Evangelista). Morì a Parma nel 1569.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , svolta da solo o associato ad altri scultori quali Giovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi, Piero di Giovanni Tedesco. il duomo stesso, per Orsanmichele, per il S. Francesco di Prato - la statua non fu ultimata che nel marzo 1415, quando fu ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] raggi d'oro su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi. Anche la e la stessa carica rivestì a Pistoia, Prato e Pescia; nel 1488, inoltre, fu più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] e di lingue classiche condotti a Firenze (imparò il greco daGiovanni Lascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in stessa esistenza dalle truppe spagnole comandate da Ramon de Cardona di stanza a Prato. L’invio in Toscana di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano. Da essa ebbe quattro figli: Bertoluccio, Loderingo, Giovanni e Bonaparte (o Parte). , compare anche una voce nuova: una possessione di 12 ettari di prato a Sala degli Aigoni, del valore di 100 lire. Era forse ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] la chiesa di S. Francesco a Prato, il vasto ciclo di affreschi con Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] i primi studi al collegio "Cicognini" di Prato, poi nella città natale con N.F. F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Maria Domenico (nato il 27 luglio 1755), ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] visitò la Biblioteca Fabroniana, e una in Prato, dove il canonico teologo I. Buonamici Giovanni. Ivi consultò le principali biblioteche e conobbe A. F. Gori e G. Lami, coi quali da anni era in corrispondenza. P di questo periodo la pubblicazione da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] (1487-93c.) e nelle decorazioni invetriate di S. Maria delle Carceri a Prato (1490 c. 92), un pagamento delle quali ricorda infatti attivi Andrea "e la seconda riferita da Marquand al D. (p. 7), tratta da un intaglio di Giovanni delle Corniole, ha ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...