FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di Melchior Cesarotti eretta nel Prato della Valle, edite rispettivamente a stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A la patria), nelle ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] a Matelica (Madonna col Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. della chiesa di S. Francesco al Prato e rispondente in pieno alla pala ordinata ad E. da Carlo Berardelli nel 1513 per 50 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] (nato nel 1824), Luigi (1826-1888), Giovanni Battista (1827-1882), Francesco (1832-1895).
Dal era riunito il comitato insurrezionale capeggiato da Carlo Cattaneo.
Il suo ruolo nella e tecnologie, introducendo il prato stabile irriguo, nuove colture ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] studi presso l'accademia per artisti fiorentini fondata da Cosimo III e diretta da C. Ferri ed E. Ferrata. Il 189 s.; Id., La Galleria di Palazzo Albani. 100 Opere d'arte, Prato 1985, pp. 189 s.; M. Chiarini, in Kunstschätze der Medici (catal.), ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] rentrée il registro vocale del M. s'era però abbassato e non era più quello sopranile d'un tempo: per la composizione delle opere da cantarsi a Milano fu il M. stesso a richiedere che la sua "parte non vada molto negli acuti, ma si tenga fra un mezzo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] latina di fra' Vito fatta da Raffaele Maffei da Volterra, unitamente al processo del 1625 171, 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino del C., in prosa e versi, Prato 1853; Acta Canonizationis B. Humilianae de ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] , giusperito e letterato, e Giovanni Presta, medico e agronomo di Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli sette, III, Napoli 1835, passim; N. Prato, G. P., in E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 'inizio di aprile del 1621 fu nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte come l'abbazia di S. Vincenzo in Prato a Milano e la prepositura di S. Albino B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] .
Non s'allontanò quasi mai da Siena, alternando il soggiorno in battesimo cfr. Arch. di Stato di Siena, Pieve di S. Giovanni Batt. 43, c. 144v, e Biccherna 1135, c. 420 P.Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, I, Prato 1845, pp. 416-37; M. Barbi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] sposi fu composto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro e letto alla presenza dei card. Giovanni Colonna e Giovio, Elogia virorum bellica virtute ill., Florentiae 1551, pp. 220 s.; G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch, stor. ital., s. 1, t. II ( ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...