FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di un rilievo per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze (U s.; G. Marchini, IlTesoro del duomo di Prato, Firenze 1963, p. 81; F. Negri Arnoldi, Un Desiderio da Settignano vero (e uno falso), in Paragone, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] repentina scomparsa del suo predecessore, Giovanni Alvise Mocenigo, morto per un , infine, fece innalzare nel prato della Valle, a Padova, ministres de France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Bardi, dei sussidi stanziati dai Comuni di Firenze e di Prato.
Nel 1302, quando i mercanti fiorentini mutuarono al Comune 25 di Angiolino, sposava nel 1313Dino di Giovanni di messer Iacopo dei Bardi: Vanna prelevò da un suo deposito presso i Bardi, ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Girolamo Biffi, da cui aveva ereditato la primogenitura e i numerosi possessi in Mugello, nonché a Prato, Scandicci e Firenze Gianni, Fabbroni, Scrofani, Francesco Digny, Giovanni De Coureil, Giovanni Castinelli, Alessandro Taglialagamba, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] maniera del Bellini.
Alle ante d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e Giovanni Battista nella cattedrale di Traù e la Madonna rruniatura, è il foglio con Giovane accoccolato in un prato che studia (Boston, Isabella Gardner Museum), al quale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] (nel quale insegnarono il fratello Giovanni, il Cattaneo, A. Vannucci, della tecnica. Sulla via del lavoro da compiere per il miglioramento agrario dietro ), pp. 467-478, 652-664; Il Prato, Milano 1884; Degli inconvenientidella semina a spaglio ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] di s. G., Morlupo 1940; Relazione di don Erasmo [Danese] da Gaeta (26 ag. 1600), in Regnum Dei. Collectanea theatina, I (1945), 3, pp. 8-17, 60-72; Relazione del p. d. Giovanni Antonio Prati (Vicenza, 29 ag. 1598), ibid., 4, pp. 116-132; Parvi ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] al suo posto fu nominato Cristiano Franco. Questi, da vari anni residente nel convento della congregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, da Simone da Cremona sotto il generale Bartolomeo da Venezia, fu confermato dal F. il 1º giugno ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] che è stato citato ed esaminato a fondo da Bulferetti in Le relazioni diplomatiche…, 1941, pp. commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713 torinesi, volume dattiloscritto, ad vocem; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Dopo esser stato podestà di Prato nel 1443, fu membro cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura , 274, 276 ss., 474, 475 s., 493;Griso di Giovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...