CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] nel chiostro di S. Domenico, ora nel Mus. di Pittura murale a Prato (Bassan, in Bianchi, Giunta, 1988, nr. 182), tutte le opere penitenza, fondato in Venezia (1394) da un altro devoto di C., il beato Giovanni Dominici (1355/1356-1419; Sorelli, 1984 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1728], V, Firenze M. P. Mannini, Inediti nel territorio pratese: il Seicento, in Prato, storia e arte, XXVIII (1987), 70, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] lo zio Dario, il C. gli successe nell'incarico dei restauri a Prato, Siena e San Miniato (Arte e storia, XVII [1898], pp amici Vittorio Giunti, Giovanni Montelatici, Giovanni Vannuzzi, rilevò in Nel 1910 ebbe l'incarico da parte del re del Siam ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] direzione di Ridolfo del Ghirlandaio, lavorò all'arco trionfale di porta al Prato, realizzando le Storie delle imprese di Giovanni de' Medici. Nello stesso anno fu condotto da Ridolfo al monastero della Madonna delle Vertighe a Monte San Savino, dove ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di Pisa, Lucca e Prato, peraltro a sviluppo orizzontale in buona parte della mano di Giovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le Bagemihl, A New Panel by Francesco di Neri Giuntarini da Volterra, Annali. Fondazione di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli daGiovanni, per la quale doveva eseguire anche la XXX (1948), Dp. 47-49; G. Guasti,I quadri della Galleria... di Prato, Prato 1888, pp. 111 ss.; N. Baldoria,Mon. artistici in San Gimignano, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il 1697 e il 1700 lavorò parte della pala eseguita nel 1600 da Iacopo Da Empoli per la chiesa di S. . Potrebbe trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in via Borra a ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Giovanni in Corte a Pistoia, a pianta quadrata, con vasca ellittica munita di sedili e quattro pozzetti angolari, rivestita da in Italy, London 1954, pp. 112, 124; G. Marchini, Il Duomo di Prato, s.l. 1957, pp.23-33; F. de' Maffei, s.v. Campionesi ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] stampata a Milano e a Prato. L'opera del C. è della Chiesa cattedrale di S. Giovanni in Torino (Roma 1843).
Ripubblicato a lui una sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, altri, come J. Riva, lo criticarono (Observations sur ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] è l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto daGiovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. . 1853, pp. 161 s.; L. Cicognara, Storia della scultura... in Italia..., Prato 1824, IV, pp. 278-303; V, p. 502; E. Molinier, Les ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...