Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato. A tali adunanze partecipavano l'organista cieco Francesco Landini, il matematico Biagio Pelacani, il tomista Pievano dell'Antella, oltre a Coluccio Salutati. Esiliato da Firenze nel 1401 dal ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] le relazioni lasciate da Marco Polo, da frate Giovannida Pian del Carpine, da frate Guglielmo da Rubruck da Niccolò dei Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone, ecc., Prato 1881; H. Cordier, Les voyages en Asie au XIVe ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] ritirata, spesso nella sua villa di Popolesco, tra Pistoia e Prato. Fu sepolto in S. Croce.
Buon conoscitore delle lingue classiche , ma anche in esso vibrano le stesse passioni del Giovannida Procida, tanto che per il momento non poté essere ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] completo dei libri di commercio di Francesco di Marco daPrato, i quali costituiscono la serie più ricca e completa essere illustrata anche la scrittura semplice, già spiegata daGiovanni Antonio Tagliente, veneziano, nel suo Luminario di aritmetica ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Arlotto o il buffone Gonnella.
Varie novelle sono frapposte nel Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardo daPrato; Gentile Sermini da Siena, e Giovanni Sabadino degli Arienti, bolognese, autore delle Porretane, si esercitarono con arte mediocre e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] porte e alle finestre, tanto se la villa si affaccia sul prato o sul giardino a scomparti, quanto nel caso, assai più comune Giovannida Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la fine del Quattrocento, Pietro Lombardo inizia e dà ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] che fissò le costituzioni elaborate da Bernardino d'Asti, coadiuvato da Francesco da Iesi e Giovannida Fano. Con esse l' per le missioni: Marcellino da Civezza, Storia Universale delle Missioni Francescane, 11 voll., Roma-Prato-Firenze 1857 segg.; id ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] bacino a prati laterali, il quale fa capo a una larga ma non alta cascata circondata daprato e da vialoni alberati. vitale per eccellenza. A Monaco la piccola chiesa di S. Giovanni Nepomuceno, opera dei fratelli Egid Quirin e Cosmas Damian Asam, ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Armando SAPORI
. - Famiglia, oriunda d'Arezzo, e di parte ghibellina, fu tra le più tenaci nell'ostacolare la politica dei Fiorentini: i quali si trovarono sempre dinnanzi, fino alla metà del [...] del 1304, accolsero l'invito per la conciliazione del cardinale DaPrato; ma subito dopo, il 22 luglio, parteciparono al tentativo alla dieta ghibellina indetta dal vescovo e signore Giovanni Visconti, affiancandosi ancora una volta agli Ubaldini, ...
Leggi Tutto
MONTESENARIO
Anna Maria Ciaranfi
Convento situato presso Fiesole in provincia di Firenze sul monte dove si adunarono i sette servi di Maria (v. servi di maria). Una chiesa e un convento furono eretti [...] vi sono si possono citare un Cristo sulla via d'Emmaus di Giovannida San Giovanni (ingresso), pitture varie, per lo più a fresco, del (P. A. Salvoni), Il sacro eremo di Montesanario, Prato 1876; B. Daniell de Tassinari, Montesanario, Firenze 1883; ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...