• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1852 risultati
Tutti i risultati [1852]
Biografie [950]
Arti visive [385]
Storia [282]
Religioni [217]
Letteratura [137]
Diritto [84]
Diritto civile [63]
Economia [48]
Architettura e urbanistica [38]
Storia delle religioni [29]

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] a Bologna al capitolo generale degli osservanti dove fu scelto, insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto e Ludovico da Vicenza, tra i predicatori che, per richiesta di Callisto III, dovevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato) Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] non il povero pregio d'una qualche freschezza di lingua. Ediz.: Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragion. del 1389, romanzo di G. da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867; il Tratt. d'una angelica cosa ecc., ibid., I, 11, p. 385 segg.; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato) Abele L. Redigonda Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] Giovanni Pisano il monumento a Benedetto XI nella chiesa di S. Domenico di Perugia e affidò allo stesso la decorazione di S. Domenico di Prato, la città natia che era stata da lui interdetta e verso la quale seppe, tuttavia, dare segni ancor maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – CONVENEVOLE DA PRATO – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

MUZZARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Giovanni Emilio Russo – Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] 31 luglio 1514, rappresenta con ogni probabilità l’unica missiva autografa fin qui rinvenuta, vista e trascritta da Giovanni Prato e oggi da ricercare nell’Archivio Castiglioni confluito nell’Archivio di Stato di Mantova). Nulla è noto dei due anni ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] boccali e piatti a rilievi sansovineschi o michelangioleschi: ma poco ci resta dell'argenteria da tavola che per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo della Nera e i fratelli Poggini. Si usò anche ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] come Niccolò il Cieco, Francesco Alberti, Mariotto Davanzati, Leonardo Dati e l'autore del Paradiso degli Alberti, Giovanni da Prato. Ma coloro che più lo riempivano di ammirazione erano Donatello, Brunellesco, Masaccio, Luca della Robbia, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

ALBERTI, Antonio degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] canzone di A. d. A. etc., Firenze 1863; Il Paradiso degli Alberti, ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PRATO – ARTI MAGGIORI – RINASCIMENTO – ASTROLOGIA – PETRARCA

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide F. in due parti , A. Gaddi, Giovanni da Milano ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano; Annunciazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] con introd. di E. Garin, Firenze 1953), ad Indicem; A. Wesselofski, "Il Paradiso degli Alberti" e gli ultimi Trecentisti, in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, Bologna 1867, passim; A. Gherardi, Alcune notizie intorno a L. B. A. e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Annales Mediolanenses..., cit., col. 795), nacquero Tristane (?) Damigella (?), Lancillotto, Soprana (Giovanni da Prato), Palamede, Lucia (Konrad von Landau), Ginevra (Leonardo Malaspina); da Muzia de Figino, infine, Lionello. Ebbe pure una figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
rispóndere
rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], rispondésti, rispóse [ant. rispuòse],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali