PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] politica fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma tributaria, di cui nelle fonti si accenna soltanto (Lib. Pont., I, ravennati presso il «campum Coriandri» il giorno dei Ss. Giovanni e Paolo probabilmente del 727 (Agn., c. 153, p ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il fratello Iacopo in una bottega presa in affitto vicino al ponte di S. Trinita. Oltre al F. ebbe altri otto certamente a Roma, alla corte pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di politica internazionale fondato nel 1933 da Alberto Pirelli), Bruno Pagani, Giovanni Lovisetti, Enrico Bonomi ed Enrico G. Cabibbe, M. P. nella cultura e nella vita politica italiana, in Il Ponte, XXI (1965), 2, pp.182-192; E. Zazo, Ritratto di M. ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la casa di via Fregene nel quartiere S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Per una più d’une poétique de la discrétion. À propos de «Sul ponte di Avignone», Randazzo 1985; Id., La voce inaudita di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] veste, il 12 di gennaio, come risulta da un rogito del notaio Martino Ricci, pronunziò rettore dell'ospedale di S. Giacomo al Ponte d'Enza. Podestà di Perugia nel 1472, , poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo non si può assicurar persona di quando dice da vero o da burla, e se gli è amico o casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il vicario del patriarca ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] , un interessato ampliamento: più il ponte Molle soltanto, ma le porte della città e tutti i ponti e la rocca di S. Angelo prigionia da Ladislao morente, aveva poi risalito la china alla corte napoletana al seguito di Giacomo, marito di Giovanna II, ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] trattative condotte nell'aprile o nel maggio 915 daGiovanni, suo padre, con lo stratega bizantino Nikolaos trovava originariamente in una norre" strategicamente importante vicino al ponte della via Appia sul Garigliano che era stata distrutta nel ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] , una formidabile testa di ponte in prossimità dei Dardanelli, governatore, il nobile bizantino Giovanni Lascaris Ryndakenos, e sostituendolo al cognato Marco Doria "quondam Oberti" i diritti da lui vantati sul complesso dell'eredità della sua casa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] il ponte, del nuovo centro abitato di Villabuona.
L'attenzione del D. per la Maremma, attestata da Firenze 1823, l. X, c. 210; l. XII, c. 120; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....