CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] società dal C. e daGiovanni Pisani, naufragata per tempesta sulle coste pugliesi mentre tornava da Alessandria con un carico di era eletto provveditore sopra l'Armamento, le Fabbriche nuove e il Ponte di Rialto; nel 1555 e 1556 fu per due volte savio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu poi (settembre 1159) legato in Francia Silve-Bénite familiarissimus del Barbarossa, come narrato daGiovanni di Salisbury.
Il certosino indusse l’ ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] da una rivolta popolare a fuggire da Roma e nel gennaio dell'anno successivo il vescovo di Sabina, Giovanni, ponte di Flaiano e S. Biagio nel castello di Flaiano) compiuta da un "Girardus comes" e da una Teodora "comitissa". Che il primo sia da ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] S. Piero Scheraggio, nel "popolo" di S. Stefano al Ponte, e avevano case e una torre in via Lambertesca, furono dichiarati altri contributi, ma proseguirono nel frattempo in città anche le condanne da parte dei neri. Nei mesi di giugno e luglio il G ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] dono il reddito del pedaggio del ponte sul Po di Piacenza e altri Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi(, Roma 2003, ad indicem. M. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] guelfa però, fermata al ponte di S. Procolo dai Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, ., pp. 256-259; G. Zaccagnini, M. P. da Susinana ed il comune di Bologna, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo e operai con i quali costruire un ponte che permettesse di far affluire rinforzi, così ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] oltre che per la costruzione del secondo ponte sull'Arno, detto della Carraia. Nel concittadino Giovanni Bottacius 445, 447, 450, 464 s., 505 s., 510-512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo la dissertazione Sull'origine del giuoco del Ponte (Pisa 1785). Il 19 febbr. di matematica sull'impossibilità del moto perpetuo.
Colpito da apoplessia, morì a Pisa il 13 febbr. 1834 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] quel tempo che "domina Egidia de Palude" fece costruire a Parma il ponte di legno che conservò il suo nome. Ed infine è proprio come " fosse poi tra lui e il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà di Pavia Guido da Sesso non è noto. La ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....