GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G ambasciatore in sostituzione di A. Ponte di Scarnafigi; ammalatosi, si s'aggiungeva una pensione di altri 800 scudi).
Da questo momento le notizie su di lui sono ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Bracciolini e Bernardo di Giovanni Bandini già dei Baroncelli. Tra i personaggi minori furono Antonio Maffei da Volterra e un prete città e infine gettato in Arno, all’altezza del ponte Rubaconte. Il cadavere trasportato dalla corrente non mancò di ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] sua condanna dell'uccisione del filosofo Giovanni Gentile.
Dopo la Liberazione il e l'altra, sostenuta, oltre che dal C., da E. Rossi, A. Garosci, P. Calamandrei, ad Indicem; E. Garin, Per T. C., in Il Ponte, XXXIX (1983), pp. 139-141; M. Delle Piane, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1561). Partecipò inoltre alla pubblicazione Odi diverse di Orazio volgarizzate raccolte daGiovanni Narducci (Venezia 1605).
La vocazione di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] sue spese un ampio ponte sul Polcevera, lungo la strada che era stata iniziata dallo zio Giovanni Battista), incominciò la carriera , perché si accordassero con il generale corso sulle riforme da apportare alla costituzione: il C., come più anziano, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] a Ponte, sesto di S. Piero Scheraggio, i "filii Bonsostegni"; conosciamo i nomi di due di essi: Tingo, noto da , I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII (1892), pp ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] all'inizio del ponte delle Torri. L'azione fallì tuttavia per il tempestivo intervento delle milizie guelfe di Giovanni de Domo: , ma la rivolta fu subito soffocata con la forza daGiovanni de Domo. Secondo il Minervio, dopo questi avvenimenti Tommaso ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] a Reggio, Guastalla e soprattutto al ponte della Vittoria, sul fiume Taro, costretto dalle autorità a partire per Gibilterra. Da qui si recò a Londra, dove rimase , 1829), che nel 1860 avrebbe sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, daGiovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] , infatti, entrò in carica come castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli a Piero de' ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] abbazia imperiale. Lo stesso Giovanni, peraltro, si rifiutò di rispettare gli impegni stipulati da Crescenzio.
Nel febbraio 1014 anch'essi sorpresi da questa azione, che peraltro si concluse con il massacro dei rivoltosi sul ponte Adriano, che ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....