Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] registrati nella raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle), in ingegneria esiste un tipo di ponte o viadotto denominato bailey, dal , «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo 2023).Un cenno va fatto poi alla ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] fermava a raccontare i bei tempi passati quando da prof. duellava con la Fadda per la conquista i suoi zii materni, Giovanni e Annetta, avevano contribuito fuori dei confini dell'isola, creando un ponte tra diverse realtà culturali. Michela ha ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello molto, / L’anno del giubileo, su per lo ponte / Hanno a passar la gente modo tolto; / Che del Medio Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] manzoniana dipendono forse l’espressione essere rodomonte impiegata daGiovanni Verga nel romanzo storico I carbonari della di Rodomonte (con maiuscola), registrato ne La guerra del ponte (1886), novella di Gabriele D’Annunzio poi confluita nella ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Gauss (connesso al precedente, prende il nome da Gauss, che criticò la dimostrazione di d Ceva, dal nome del matematico italiano Giovanni Ceva (1647–1734), e di Carnot anche come ponte dell’asino («Questo teorema che si diceva il ponte dell’asino per ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche il 1951 a casa di Arturo Toscanini e da allora Biki si prestò a vestire la 2022L. Boella, Con voce umana, Milano, Ponte delle Grazie, 2022.N. Raimondo, L’ingiusto ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne la personalità artistica, con l'attribuzione...
Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio con una cattolica, si convertì alla religione...