La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , che confessarono di aver appreso dallo stesso daPonte "pestifere heresie". Cf. Edouard Pommier, Notes Vaticano 1964 (Studi e testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , o semplicemente curiosa e imprudente: come quell’Anzola daPonte che nel 1660 si accusava dinanzi al Sant’Ufficio cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 68-72 (pp. 55-90); Giovanni Spinelli, I religiosi e le religiose, ibid., pp. 177, 189-198 (pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] caso mantenne le dimensioni di quelle sottostanti. Promotore ne fu Giovannida Crema, un altro protagonista della riforma: l'altare fu , BAV, Barb. lat. 1994.
Fonti edite. - Lib. Pont., 2 voll., 1886-1892; Bernardo di Chiaravalle, De consideratione ad ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il feudo di Taiedo. Dopo Antonio DaPonte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il D., che suggeriva addirittura di rifare il ponte in legno ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] diventa anche un criterio economico che «serve in realtà daponte fra due sistemi di riferimento che a priori non delle Grazie73 per essere traslate nella nuova chiesa di San Giovanni Rotondo, mentre continuano a essere edificate delle opere pie ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] intervento urbano di un certo rilievo: l'aggiunta di un ponte di collegamento con l'isola dei Servi e il sito precedente opera, alla cura e all'ingegno" di un tedesco, mastro Giovannida Spira (37). Il riconoscimento del collegio è del 1469, nel ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, daGiovanni di Mone [...] . Nello stesso 1406 nacque il fratello minore di M., Giovanni di ser Giovanni, detto lo Scheggia. Come accade per i grandi artisti la prima grande svolta nell’arte di M. e fa daponte fra lo stile «incerto» degli inizi e il linguaggio inconfondibile ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] modello di legno il disegno presentato dall’anziano Giovannida Pedemuro e dallo stesso Palladio per le logge di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio daPonte, un impegno che si concluse solo nel luglio 1577. Due mesi più ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] nell'adesione naturale e spontanea di Leonardo Vinci, Giovanni Adolfo Hasse, Leonardo Leo, appartenenti ad una stessa irreducibile delle due concezioni. Ranieri de' Calzabigi e Lorenzo daPonte non scrivono le loro opere per la poesia, ma per ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] gettata a collegare le due rive del Canal Grande da Antonio daPonte (1588-1591) non va infatti interpretata soltanto come dei legnami di rovere venne edificato su progetto del proto Giovannida Zon in un'altra area avuta dallo stesso monastero della ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....