TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] nella Sala dello Scrutinio (1584-1587); il Trionfo di Nicolò daPonte, nel soffitto della Sala del Gran Consiglio (1581-1584), e cappella del Rosario nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, cappella che fu distrutta da un incendio nel 1867; nel 1588 ...
Leggi Tutto
IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding)
Carlo Roccatelli
Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] circa m. 3,50, distanza determinata dal fatto che le tavole daponte di cui diremo in seguito hanno la lunghezza commerciale di 4 da ricordare quelli eseguiti dal Fontana per il sollevamento degli obelischi di Piazza San Pietro e Piazza S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] ha un portale decorato con lunetta affrescata che fu attribuita a Giovannida Milano; nella sacrestia è un lavabo robbiano del 1520. Nella l'altra che da Carmignano portava e porta in Val di Bisenzio o, per mezzo di una deviazione a Ponte a Zani, in ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] m. 65; Spolitium (Spoleto), m. 83; Forum Flaminii (S. Giovanni Profiamma), m. 101; Helvillum (Sigillo), m. 128; Calle (Cagli) Flaminia detta del Furlo e i luoghi da essa attraversati nel tratto daPonte Voragine alla città di Fano, Pesaro 1879 ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] terreno dell’ambiguità, che del teatro mozartiano è componente essenziale. La trilogia di Lorenzo DaPonte messa in scena a Salisburgo (Le nozze di Figaro nel 2006, Don Giovanni nel 2008 e Così fan tutte nel 2009) è trattata come un’unica storia in ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] Sposi, Napoli 1934; I giorni dei Promessi Sposi, ivi 1934, ecc.), di V. Cuoco, di P. Aretino, di L. DaPonte, di G. B. Marino, di don Giovanni d'Austria, del terzo duca di Sessa, della commedia dell'arte, del presepe napoletano di arti figurative e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] venne affidato fin dall’età di nove anni al minorita conventuale Giovannida Pinerolo (Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum del Popolo, la via Recta, la via Papalis, daPonte a Campo de’ Fiori, con interventi di pavimentazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] tetto onde - come fu riportato in termini maliziosi daGiovannida Toledo vescovo di Porto - facilitare la discesa G. X dovette perciò entrare a Firenze e attraversare l'Arno daponte Rubaconti. Il Villani ci narra che i magistrati cittadini gli si ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Niccolò Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovannida Capistrano il compito dell’Inquisizione; sempre nel 1450 il tutti; durante la Settimana santa l’affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere i fanti del Castello a sfollare la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ai senatori filopapali contro i "giovani" come Nicolò DaPonte e Leonardo Donà, il Facchinetti si adoperò per impedire la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta daGiovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....