• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Storia delle religioni [1]
Storia medievale [1]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] -an, la Sera Metropolis degli antichi), giungeva in Europa e per esso i più antichi viaggiatori del Medioevo, come Guglielmo di Rubruck, Giovanni da Pian del Carpine, Marco Polo e altri penetrarono nell'Asia orientale. Due erano le strade seguite: la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

AVEZAC y Macaya, Marie-Armand-Pascal, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese nato a Bagnères-de-Bigorre nel 1799, morto a Parigi il 14 gennaio 1875. Funzionario del Ministero della marina, attese con assiduità e competenza agli studi geografici, occupandosi particolarmente [...] 'Academie des inscriptions, nella Encyclopédie Nouvelle, ecc., molti riguardano viaggiatori italiani: i fratelli Vivaldi, Giovanni da Pian del Carpine, Marco Polo, Colombo, Vespucci, intorno ai quali portò nuovi e apprezzabili contributi. Citiamo fra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – BAGNÈRES-DE-BIGORRE – MARCO POLO – MATEMATICA – PARIGI

BEAZLEY, Charles Raymond

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e storico inglese vivente, nato a Blackenheath il 3 aprile 1868; si laureò in lettere a Oxford nel 1908. Si occupò soprattutto di storia della geografia del Medioevo e del periodo delle grandi [...] 1923); John and Sebastian Cabot (1898); inoltre la pubblicazione delle relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine, di Odorico da Pordenone, di Rubruquis, con illustrazioni critiche (1903). Scrisse anche opere storiche, particolarmente sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ODORICO DA PORDENONE – MEDIOEVO – RUSSIA

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] due ambasciate e ne incaricò Lorenzo di Portogallo (che conosciamo soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni da Pian del Carpine. Questi, inviato nel cuore dell'Asia, partì da Lione il 16 apr. 1245 dove ritornò due anni dopo. I. IV affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] : ci si preoccupa di mandare in questi luoghi stranieri dei frati che sappiano le lingue, e quindi si incarica Giovanni da Pian del Carpine precisando che è “predicator in Latino et in Lombardico”, e dopo di lui un frate Barnaba, perché è “predicator ... Leggi Tutto

TOMMASO da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Celano Francesco Carta TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] d’Assisi (in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., 1995, p. 43). Nel 1221 partì insieme a Giordano da Giano, Giovanni da Pian del Carpine e altri frati in occasione delle seconde missioni dei frati minori nelle terre germaniche guidate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D’ASSISI – ELIA DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Celano (5)
Mostra Tutti

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] dopo i loro concorrenti Domenicani: molti di questi viaggi sono raccontati in prosa da partecipanti alle missioni. Fra i più celebri troviamo Giovanni da Pian del Carpine, autore di una Historia Mongalorum preziosa per il suo valore antropologico ma ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] dalle scorrerie dei Mongoli in Europa orientale. Il primo capitale documento di questi viaggi è la Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian del Carpine, partito nel 1245 e tornato due anni dopo fra lo stupore generale. Il suo non è solo ... Leggi Tutto

I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] dalla fede, percorre migliaia di chilometri in un continente quasi sconosciuto, è il francescano Giovanni da Pian del Carpine che, partito da Lione nella primavera del 1245, giunge nell’estate dell’anno successivo dal Gran Khan della Mongolia, che ... Leggi Tutto

ASCELINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo) Luciano Petech Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] causato dalla grande invasione mongola in Europa orientale (1236-1242); nella stessa occasione venne inviato il francescano Giovanni da Pian del Carpine direttamente al gran khan in Mongolia. Strada facendo A. si prese come compagni i frati Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – CONCILIO DI LIONE – MATTEO DI PARIGI – TOLOMEO DA LUCCA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali