CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] (circa 601-602) C. riuscì a catturare presso Parma e a far tradurre a Ravenna la figlia di re a Grado, lo scismatico Giovanni venne intronizzato in Aquileia col del genere a un esarca che fosse già da oltre mezzo anno in carica. Nulla sappiamo della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] ad eleggere podestà Giovanni Marchesi.
Sempre a Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; 312, G. Casagrande, Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] , guidato da Ildebrando. Tuttavia grazie al sostegno in Roma di L., di Cencio Frangipane e di Giovanni Bracciuto e altro pontefice, il vescovo di Parma Cadalo, che prese il nome di Onorio II, sostenuto a Roma da personaggi di grande influenza, quali, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] evitarne la defezione e per incoraggiare i suoi numerosi sostenitori.
A Parma si trovò di fronte a una sorpresa: il cognato di papa che il conte era stato segretamente informato da un pugliese, Giovanni di Presenzano, dell'organizzazione di una vasta ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] Il B., con la collaborazione dei fratelli Marcolino e Giovanni, riuscì ad ottenere dal duca sussidi e incarichi dal duca suo luogotenente a Parma, donde era richiamato il 29 luglio 1440, temporaneamente sostituito da Biagio Assereto dei Visconti. In ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Pontremoli, conteso alla famiglia Fieschi da altri potenti confinanti, tra cui i Rossi di Parma; nel 1405 il vescovo di Verona il 15 maggio 1415, egli ricevette in prestito 60 fiorini d'oro daGiovanni de' Medici).
Il F. morì tra il 15 maggio 1417, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , e la sconfissero; poi si rivolsero contro Gerardo da Enzola e l'abate di San Giovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, impadronendosi dell'intera città di Parma. Il grave dissidio che divideva il casato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] fu poi scacciato da Sciarra Colonna e da Prospero da Cave.
Già donne (Vinetia 1549, p. 244). Giovanni Cantelmo, duca di Popoli, le 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 70-76, 100-104; A. Coppi, Mem. colonnesi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Gian Galeazzo da quanto è invece da attribuirsi al F. stesso.
Nel 1551 prese parte alla guerra di Parma agli ordini concessa al F. per nove anni, fino al giorno di S. Giovanni del 1580; egli non fu quindi creato conte, bensì ricevette Muret ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] reggenza per il figlio Giovanni Maria, tra il da G. B. Biancolini, I, Verona, 1745, pp. 123, 127-128; II, ibid. 1747, pp. 21, 31-38; G. Bonifaccio,Istoria di Trevigi, Venezia 1744, pp. 433, 437, 441; A. Pezzana,Storia della città di Parma, I-II, Parma ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...